• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
lunedì, Maggio 16, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Perché Teresa Ciabatti dovrebbe essere finalista al Premio Strega

Erna Corsi by Erna Corsi
Giugno 22, 2021
in Autori, Libri
0
Perché Teresa Ciabatti dovrebbe essere finalista al Premio Strega

https://it.mashable.com/

85
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Pochi giorni fa sono stati annunciati i cinque finalisti del Premio Strega: Emanuele Trevi, Edith Bruck, Donatella di Pietrantonio, Giulia Caminito, Andrea Bajani. Nell’anno in cui si vocifera che debba vincere una donna, Teresa Ciabatti è la grande assente, quella che in molti davano come favorita e invece non ha nemmeno passato la selezione. Ci siamo chiesti perché.

Con voce pulita, precisa, tagliente, Sembrava bellezza viviseziona la nostra società che vive in perenne ritardo, gridando senza giri di parole che il re è nudo. Il libro di Teresa Ciabatti racconta in prima persona la vita di una donna che si avvicina alla mezza età. Poco importa se sia o meno la storia vera dell’autrice, la sua capacità narrativa rende inutile questa precisazione.

READ ALSO

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

La storia di Sembrava bellezza di Teresa Ciabatti

È la storia di un’adolescenza difficile, come tante. Come quella di Gaia, narrata da Giulia Caminito in L’acqua del lago non è mai dolce. Come quella di Edith, nel suo libro autobiografico Il pane perduto; una storia terribile, nella quale lei ha saputo reagire per salvare se stessa. Come quella de L’arminuta, della quale il libro finalista Borgo sud di Donatella di Pietrantonio è l’inseparabile seguito.

Queste sono storie di ragazze come noi, con le quali ci possiamo identificare: possiamo simpatizzare, piangere o ridere con loro.

Teresa Ciabatti, autrice
Teresa Ciabatti
https://www.sorrisi.com/

Che cosa c’è di diverso in Sembrava bellezza?

La narrazione schietta e coinvolgente è sempre all’altezza della candidatura al Premio Strega proposta da Sandro Veronesi, vincitore uscente con Il Colibrì. Ci si chiede allora che cosa lo abbia penalizzato, tanto da escluderlo persino dalla cinquina dei finalisti; cerchiamo di capire cosa lo rende differente e forse meno popolare.

Teresa Ciabatti traccia il ritratto di una donna che fatichiamo a sovrapporre con quello che vediamo nello specchio. Lascia cadere ogni velo, scavalcando ogni tabù. Il risultato è talmente realistico da apparire grottesco. Eppure la vita è questo, anche se non ci piace ammetterlo. Una donna vicina alla cinquantina, moglie infedele e madre spesso assente, confida le sue ormai scarse speranze e i rimpianti di una vita. Ma se tutto questo possiamo perdonarlo, ad esempio, al protagonista di Non ti muovere (Margaret Mazzantini, Premio Strega 2002), forse non siamo ancora pronti a perdonarlo a una donna. Una (ex) moglie che lotta con menopausa, ricrescita e incontinenza (partorirai con dolore…) vive una crisi all’avvicinarsi dei cinquant’anni: ha delle relazioni e ha l’ardire di perdonarsi per essere stata una cattiva madre, realizzando che era ciò che rientrava nelle sue capacità.

Teresa Ciabatti destabilizza l’icona radicata nell’immaginario collettivo italiano, quello della mamma affezionata alla gonna un po’ lunga, così elegantemente anni Cinquanta che cantava Bennato, senza però sprofondare nella MILF che combatte in ogni modo l’incedere del tempo.

Infastidisce perché ci costringe ad ammettere che il re è nudo.

Forse non siamo ancora pronti per questo, ma io spero che Sembrava bellezza possa divenire un punto di svolta verso una letteratura e una vita più consapevole.

Tags: Ciabattifinalistimenopausamezza etàSembrava bellezzastrega

Related Posts

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
Articolo successivo
Beat Generation

La Beat Generation, un mito senza tempo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close