• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
lunedì, Maggio 16, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Recensione del romanzo candidato al premio Strega “Splendi come vita”

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Luglio 20, 2021
in Autori, Libri, Uncategorized
0
maria grazia calandron3

credit: https://www.youtube.com/watch?v=qtrjrYV7gWg

80
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

“Sono figlia di Lucia, bruna Mamma biologica, suicida nelle acque del Tevere quando io avevo otto mesi e lei appariva da ventinove anni nel teatro umano. Sono figlia di Consolazione, bionda Madre elettiva, da me fragorosamente delusa.” Inizia con questa frase il romanzo autobiografico “Splendi come vita“, di Maria Grazia Calandrone. Poetessa, scrittrice, drammaturga e conduttrice radiofonica per Radio3. Il libro è nella dozzina dei candidati al Premio Strega.

La trama di “Splendi come vita”

Anno 1965. Una bambina di otto mesi trovata nel parco di Villa Borghese. I suoi genitori sono sposati con altre persone e, malgrado un grande coraggio li abbia spinti a fuggire lontano per vivere il loro amore, in un epoca in cui il divorzio non è consentito, sentono di non riuscire a sostenere la situazione. Decidono, quindi, di gettarsi nelle acque del Tevere, dopo aver abbandonato la figlia. La piccola Maria Grazia viene adottata da una professoressa di lettere, Consolazione, e da Giacomo, dirigente del Partito Comunista e deputato del Parlamento. Insieme a loro, la bambina vive con serenità la sua primissima infanzia. Si sente amata dalla nuova madre colta e brillante. Fino al giorno in cui la donna legge sul giornale la notizia del suicidio di una ragazza, a seguito della scoperta di, e decide quindi di raccontare a Maria Grazia la verità sulle sue origini.

READ ALSO

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

mariagrazia calandrone
Credit: www.viagginews.com/2021/02/16/maria-grazia-calandrone-abbandonata-madre-suidicido/

Nonostante la bambina reagisca alla rivelazione con serenità, il loro tenero rapporto è incrinato da un’insanabile frattura. Consolazione sente di non potersi più fidare dell’amore della figlia. E con il tempo, manifesterà i segni di un impietoso disturbo che l’accompagnerà per tutta la vita. Durante la sua giovinezza, Maria Grazia dovrà barcamenarsi tra il desiderio di proteggere e compiacere una madre fragile e smisuratamente amata e l’esigenza di affermarsi come persona, contando soltanto sulle proprie forze.

maria grazia calandrone
Credit: www.nuoviargomenti.net/poesie/maria-grazia-calandrone-giardino-della-gioia/

La memoria collettiva

“Splendi come vita” è un romanzo autobiografico, che riesce a toccare le corde più intime della sensibilità del lettore. Maria Grazia Calandrone, con un delicato tono poetico, racconta le drammatiche vicende che hanno segnato la sua infanzia e la sua giovinezza. Senza mai cadere nella fredda cronaca o suscitare pietà. Nella narrazione degli eventi non vi è mai traccia di rabbia, né di altri sentimenti di rivalsa.

L’autrice, con sottile obiettività e grande perizia, riesce a spogliare i personaggi della storia dal loro ruolo, rivelandone così la vera personalità. Ed è proprio la scoperta dell’essere umano nella persona – la scissione del personaggio dal ruolo che la vita gli ha imposto – la forza di questa narrazione lirica, che viene potenziata dalla forza evocativa dei brani musicali citati.

Alcune delle più famose canzoni italiane e straniere degli anni Settanta e Ottanta, infatti, ci accompagnano lungo la lettura. Come una vera e propria colonna sonora fatta di brani che ormai appartengono alla memoria collettiva e favoriscono quindi l’immedesimazione nella storia. “Splendi come vita” è un romanzo terapeutico, di condivisione, che ben riesce nell’intento di creare una storia archetipica. Una storia che possa essere utile a tutti i lettori per offrire una chiave di lettura agli eventi della loro vita.

Clara Zennaro

Related Posts

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
Articolo successivo
Book social: intervista a due professioniste del settore per raccontare la passione

Book social: intervista a due professioniste del settore per raccontare la passione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close