• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
lunedì, Maggio 16, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Letture per riscoprire il valore della lentezza – Luis Sepulveda

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Giugno 19, 2021
in Autori
0
Il valore della lentezza - Luis Sepulveda e la storia della lumaca Ribelle

Fonte: Il Giardino dei Libri. Web, 18 giugno 2021.

182
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Non solo scrittore, ma anche intellettuale dissidente, amante della libertà, ecologista convinto, sostenitore di una serie di principi importanti e irrinunciabili, come il valore della lentezza – Luis Sepulveda.

Una piccola lumaca Ribelle

Luis Sepulveda è stato, per così dire, un personaggio con una doppia anima. Da un lato dissidente politico e rivoluzionario, nemico dei regimi militari sudamericani che lo perseguitarono duramente, ecologista e collaboratore di Greenpeace. Dall’altro autore di romanzi delicati e ricchi di poesia, dedicati alle esperienze che rendono le persone in grado di evolversi.

READ ALSO

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

Tra i suoi libri, ce n’è uno intitolato Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza. In esso, una lumaca che decide di chiamarsi Ribelle decide di scardinare le regole ormai costituite della sua tribù e di scoprire le ragioni della lentezza propria delle lumache. L’intera storia tende cioè a ribadire l’importanza della ribellione e il valore della lentezza – Luis Sepulveda. Ma il personaggio della lumaca, abbinato al concetto di lentezza, non è un caso unico nella produzione dell’autore cileno.

Il valore della lentezza - Luis Sepulveda: un autore dalla doppia anima, rivoluzionaria e riflessiva

Di lentezza, infatti, Sepulveda aveva parlato anche nel libro Un’idea di felicità, scritto insieme a Carlo Petrini:

È necessario oggi rivendicare il nostro diritto al ritmo personale, singolare, in particolare il nostro diritto alla lentezza. Il mondo ha perso la capacità di vedere cose fondamentali, o cose serie, semplicemente perché non ci fermiamo a guardare. Un poeta russo che ammiro, Vladimir Mayakovsky, ha scritto una poesia intitolata “Preghiera per la saggezza”, in cui un verso recita: “Fermati, come il cavallo che percepisce l’abisso”. Perché quando sei fermo puoi almeno ragionare, e chiederti se la strada verso l’abisso sia davvero la scelta migliore, o se non sia meglio prendere un’altra strada. Oppure tornare indietro. Penso che oggi abbiamo bisogno di questa capacità, che sembra semplice, ma in realtà non lo è: interrompere il nostro corso e riflettere. Quando ci fermiamo, iniziamo a pensare: questo ritmo frenetico della vita ci sta davvero portando da qualche parte? Può davvero portare a un futuro felice per l’umanità?”

Luis Sepulveda e Carlo Petrini, “Un’idea di felicità”, Guanda, 2014

Il valore della lentezza – Luis Sepulveda e le sue fiabe

Oltre alla storia della lumaca, Sepulveda ha scritto altri libri per bambini e ragazzi (e non solo). A ben guardare, in ciascuno di essi gli eventi si svolgono alla giusta velocità, prendendosi il tempo necessario per l’evoluzione dei personaggi e le loro prese di coscienza. Spesso si tratta di storie di amicizia, come la Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, la Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà e la Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico. Anche l’amicizia, come tanti altri processi della natura umana, ha bisogno di tempo per gettare fondamenta solide; deve cioè procedere con una sua lentezza.

Il valore della lentezza - Luis Sepulveda: nella fiaba della lumaca, ad aiutare la protagonista è un'anziana tartaruga
Tags: Il valore della lentezza - Luis SepulvedaLuis SepulvedaStoria di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza

Related Posts

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura
Autori

In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

Aprile 29, 2022
L’isola dei ricordi, l’intervista allo scrittore Massimo Pallottino
Autori

L’isola dei ricordi, l’intervista allo scrittore Massimo Pallottino

Aprile 23, 2022
Foto Gianni Rodari
Autori

Gianni Rodari, filastrocca a 40 anni dalla sua morte

Aprile 14, 2022
Foto Beppe Fenoglio
Autori

Beppe Fenoglio scrittore, le opere più importanti da leggere

Aprile 1, 2022
Logo Ufficiale Premio strega 2022 candidati Premio Strega
Autori

Candidati Premio Strega 2022: ecco l’elenco

Marzo 29, 2022
Articolo successivo
Clara Zennaro, La governante di madame de Lempicka

3 domande a Clara Zennaro, autrice di La governante di madame de Lempicka

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close