Fra le tante serie pubblicate da Sergio Bonelli Editore, Dragonero fumetto è una di quelle dalla vocazione più multimediale. Compresi due romanzi editi da Mondadori.
Dragonero fumetto: quasi 100 numeri
È ormai in vista del centesimo numero la serie Dragonero, fumetto epic fantasy pubblicato da Sergio Bonelli Editore e creato dagli autori Luca Enoch e Stefano Vietti. Ne è protagonista Ian Aranill, uno scout dell’Impero Erondariano, che discende da un’antica casata, i Varliedàrto, cioè i “Cacciatori di Draghi”. Accanto a lui si muovono fin dall’inizio molti altri personaggi, tutti accomunati dall’appartenenza a un mondo particolarmente complesso. Nulla in Dragonero è lasciato al caso: intrighi politici, guerre, ribellioni, caste… Senza contare, fra le righe, anche qualche accenno a temi della nostra attualità che sulle pagine del fumetto vengono “tradotti” in avventure e conflitti.

Gli autori, Enoch e Vietti
Prima di Dragonero fumetto, Luca Enoch si era fatto conoscere nel mondo del fumetto italiano realizzando le storie metropolitane di Sprayliz ed era poi approdato alla Bonelli, prima con tre episodi per Legs Weaver, quindi nell’ambito della fantascienza, quindi con due miniserie che ricadevano più nel genere dell’urban fantasy, Gea e Lilith. Stefano Vietti, invece, aveva un background decisamente fantascientifico: prima come membro del gruppo di Hammer, miniserie che aveva lanciato diversi talenti, poi come soggettista e sceneggiatore per Nathan Never. Finché alcuni interessi comuni li hanno portati verso il primo, vero fantasy bonelliano.
Il dossier di sviluppo del progetto è enormemente più ricco di idee di quanto ancora non abbiamo raccontato. […] La nostra comune passione per la Storia, la Geografia e i racconti dei viaggi di esplorazione ci ha dato un grande aiuto nella creazione di un mondo fantasy che fosse credibile e coerente e che poggiasse su solide basi.
Stefano Vietti, in un’intervista a Bad Taste
I due romanzi
Tutte le grandi saghe fantasy hanno sotto una struttura solida e ramificata che permette ai loro autori di muoversi con grande agio fra i tanti personaggi e persino tra le varie epoche. La lunga genesi del progetto di “Dragonero” ha dato il tempo anche a noi di elaborare e consolidare una struttura narrativa a prova di bomba.
Luca Enoch, in un’intervista a Bad Taste
Forse da questo dipende la versatilità del personaggio e della sua ambientazione. Oltre a Dragonero fumetto e ai suoi supplementi e spin-off, possiamo infatti annoverare un gioco di ruolo, pubblicato da Wyrd Edizioni. Poi una serie animata, che dovrebbe debuttare sui canali RAI nell’autunno 2022. E anche due romanzi, ovviamente fantasy, pubblicati da Mondadori: nel 2014 La maledizione di Thule, a firma Vietti, e nel 2015 Il risveglio del potente, a firma Enoch. Entrambi collegati all’universo del personaggio, ma leggibili a sé stanti, senza che sia necessario conoscere anche il fumetto.
