• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home World

Anna Maria Mozzoni: le donne hanno diritto al voto

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Giugno 1, 2021
in World
0
Anna Maria Mozzoni: le donne hanno diritto al voto

www.sapere.it/

112
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Nata a Milano nel 1837, Anna Maria Mozzoni rifiutò l’idea del ruolo “naturale” delle donne, tradizionalmente domestico. Lottò, al contrario, per l’acquisizione dei pari diritti tra uomini e donne. Ed ecco perchè si associa così, Anna Maria Mozzoni: le donne hanno diritto al voto.

Pioniera del movimento per l’emancipazione delle donne, Anna Maria Mozzoni è stata una giornalista e un’attivista per i diritti civili

Negare alla donna una completa riforma nella sua educazione, negarle più ampi confini alla istruzione, negarle un lavoro, negarle una esistenza nella città, una vita nella nazione, una importanza nella opinione non è ormai più cosa possibile; e gli interessi ostili al suo risorgimento potranno bensì ritardarlo con una lotta ingenerosa, ma non mai impedirlo.

Anna Maria Mozzoni

Il processo di emancipazione della donna e l’ottenimento di un ruolo attivo nella società, per Anna Maria Mozzoni, una volta innescato, non poteva essere arrestato ma soltanto ritardato. La sua prima pubblicazione dedicata a questi temi s’intitola La donna e i suoi rapporti sociali, del 1864. Ed è dedicata a sua madre, colei che l’aveva allevata nel libero pensiero e le mostrava il «comun pregiudizio che alla donna interdice il libero pensiero».

READ ALSO

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Strategie di marketing per chi scrive un libro: perché funzionano?

Il processo risorgimentale, nel quale erano state coinvolte molte donne, poneva la questione dei diritti civili come fondamentale – anche quelli delle donne. E di conseguenza, nasceva l’esigenza di riequilibrare il nuovo Stato all’insegna di una riforma paritaria.

Le battaglie per l’equità di Anna Maria Mozzoni: le donne hanno diritto al voto

Anna Maria Mozzoni presentò una prima mozione in Parlamento, nel 1877, per ottenere il diritto di voto politico alle donne. Nel documento presentato ai deputati si leggono queste parole: «perché siamo cittadine, perché paghiamo tasse e imposte, perché siamo produttrici di ricchezza, perché paghiamo l’imposta del sangue nei dolori della maternità, perché infine portiamo il contributo dell’opera e del denaro al funzionamento dello Stato».

Un pensiero era chiaro, in Anna Maria Mozzoni: le donne hanno diritto al voto. Una seconda mozione fu presentata nel 1906. Ma le battaglie per l’equità dei diritti di cui fu capostipite furono diverse.

Una battaglia a 360 gradi

Al Congresso di Ginevra del 1877, che aveva come obbiettivo l’abolizione delle norme sulla prostituzione, Anna Maria Mozzoni è tra i membri della commissione giuridica, assieme al mazziniano Joe Nathan. In questa occasione pronuncia un breve discorso all’Assemblea generale di legislazione sulla questione della ricerca della paternità.

Tiene varie conferenze, tra cui Del voto politico alle donne, presso la Società Democratica di Milano, allo scopo di far notare i limiti del governo di Depretis di fronte alla questione del suffragio universale.

Politica, giornalista, illustre femminista. L’impegno di Anna Maria Mozzoni

Anna Maria Mozzoni, “illustre femminista”, come viene descritta sulle pagine de L’Avanti all’indomani della sua “oscura fine”, era impegnata su più fronti. Studiosa autodidatta, una volta abbandonato il collegio delle suore, mise in discussione tutto ciò che le era stato impartito, ribaltandolo.  

Alle battaglie politiche nelle sedi ufficiali affiancò anche l’opera giornalistica. Suoi, ad esempio, gli articoli intitolati La trasformazione del lavoro domestico e Il ministero dei poveri, pubblicati sulla “Rivista Critica” del socialismo.

Anna Maria Mozzoni: le donne hanno diritto di voto
L’Avanti! Credit: www.avantionline.it

La pioniera del femminismo

In un’epoca – quella dell’Ottocento – nella quale la donna era relegata al ruolo di “angelo del focolare”, Anna Maria Mozzoni lottò contro le ingiustizie che la videro protagonista, fin da ragazzina. Il fatto di essere andata a studiare nel collegio delle suore era dovuto, infatti, proprio al fatto di essere nata femmina. I soldi di famiglia dovevano essere destinati agli studi dei figli maschi.

Le donne, ai suoi tempi, non avevano accesso al mondo del lavoro, né a quello dell’istruzione. L’appartenere al “gentil sesso” faceva rima con sottomissione all’uomo di casa.

Oggi che si fa parla tanto di parità di diritti, di pari opportunità, di sessismo e di uguaglianza di genere, è giusto far conoscere anche la figura di una donna di cui molti non sanno abbastanza, o che addirittura ignorano. Perché le lotte per una pari dignità della non sono certo una moda del momento, e lo dimostrano i trattamenti iniqui subiti dalle donne sia nel lavoro che nell’ambito familiare.

Tags: Avanti!diritto di votofemminismoPari opportunitàsessismo

Related Posts

Libertà di stampa italia
World

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Luglio 3, 2022
Strategie di marketing - immagine di libri su sfondo viola
World

Strategie di marketing per chi scrive un libro: perché funzionano?

Giugno 29, 2022
Book Marketing: di cosa si tratta e a cosa serve
World

Book Marketing: di cosa si tratta e a cosa serve

Giugno 15, 2022
Podcast interessanti Spotify da ascoltare in vacanza
World

Podcast interessanti Spotify da ascoltare in vacanza

Giugno 13, 2022
Quali sono le opportunità di promuoversi online?
World

Quali sono le opportunità di promuoversi online?

Giugno 7, 2022
5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?
World

5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Arianna Porcelli Safonov, autrice

Intervista ad Arianna Porcelli Safonov: come salvarsi dalla rovina di questo tempo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close