• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Recensione di “Resto qui”, libro di Marco Balzano candidato al Premio Strega 2020

Erna Corsi by Erna Corsi
Maggio 10, 2021
in Libri
0
Marco Balzano. resto qui

https://www.einaudi.it

96
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

La storia di Curon e della diga della Val Venosta direttamente dal diario di chi l’ha vissuta. Con Resto qui, edito da Einaudi, Marco Balzano ci racconta un dramma italiano da sempre ignorato. Un dramma perché ha sradicato anime, cose e persone senza il minimo riguardo, italiano perché non si possono abbandonare le persone su un confine sfumato, o si è dentro o si è fuori.

La trama di “Resto qui”, di Marco Balzano

Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Val Venosta fu annessa all’Italia. In quel remoto e verdissimo fazzoletto di terra non sembrava però essere cambiato nulla. Si continuava e parlare in tedesco e a portare le vacche al pascolo, giorno dopo giorno. Trina, la voce narrante, è una ragazza che studia per diventare insegnante ed è attraverso i suoi occhi che il lettore può vedere i fascisti arrivare a Curon, Resia e San Valentino. Improvvisamente è vietato parlare tedesco e portare gli abiti tradizionali, gli abitanti perdono ogni diritto e impiego pubblico, sostituiti da italiani immigrati a quello scopo. Un mattino, a scuola, gli alunni apprendono di poter studiare solo l’italiano e non più il tedesco, unica lingua che conoscono.

READ ALSO

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Marco Balzano, scrittore
Marco Balzano
https://vivimilano.corriere.it/

L’impatto emotivo sui residenti della valle è tremendo e gli scontri non si fanno attendere, tanto che viene proposto loro dal Governo Italiano di scegliere se migrare in Austria o restare. Trina e la sua famiglia decidono di rimanere, nonostante l’inizio dei lavori di costruzione di una nuova diga che minaccia di cambiare il volto della valle. L’avvento della Seconda Guerra Mondiale non farà che aggiungere difficoltà a un popolo di confine, trattato come straniero da ogni Patria che ha potuto conoscere. Alla fine della guerra, quando sembra poter essere possibile un soffio di pace, riprende la costruzione dell’immensa diga progettata dal Duce. L’invaso previsto inizialmente è di soli cinque metri, che passano rapidamente a dieci, quindici e poi ventuno.

Ventuno metri di acqua che allagheranno completamente Resia e Curon, costringendo tutti gli abitanti ad abbandonare le loro case, le loro stalle, i loro campi, la loro chiesa, la loro vita. L’indennizzo promesso si rivela una beffa e le abitazioni sostitutive delle baracche ma qualcuno, ancora, decide di restare.

“Anche le ferite che non guariscono smettono, prima o poi, di sanguinare.”
Resto qui, Marco Balzano

Marco Balzano, campanile acqua del lago
Il campanile della chiesa di Curon vecchia oggi svetta dalle acque del lago artificiale.
Credit: Erna Corsi

I torti e la rivalsa

Ricordo benissimo, negli anni Ottanta, il fastidio che gli italiani provavano per i crucchi altoatesini che ancora non si rassegnavano a parlare la lingua del loro Paese. Leggendo Resto qui ho compreso fino in fondo l’atteggiamento di sfida in risposta ai torti subiti, il loro rifiuto di parlare italiano. Vivere la storia di Curon e dei suoi abitanti attraverso il diario di Trina è un’esperienza che segna in profondità. È una pagina di storia che viene omessa per pudore, per vergogna, per indifferenza. Invece è giusto raccontare e ricordare perché “chi dimentica è destinato a ripetere i propri errori”.

Tags: BalzanocampanileCuronDigaResiaResto quiVal Venosta

Related Posts

Eventi estivi letteratura: quali seguire?
Libri

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Libri estate 2022: cosa leggere in ferie
Libri

Libri estate 2022: cosa leggere in ferie

Agosto 1, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla
Libri

Sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla

Luglio 28, 2022
Articolo successivo
“Sembrava bellezza” di Teresa Ciabatti, il libro candidato al Premio Strega

“Sembrava bellezza” di Teresa Ciabatti, il libro candidato al Premio Strega

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close