• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home World

I social network più usati: una panoramica sui canali che tutti conosciamo

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Maggio 4, 2021
in World
0
I social network più usati

www.blog-sviluppopersonale.it

48
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Avere un account su Facebook, Instagram, Linkedin, Pinterest è considerato, da molti, imprescindibile. Osservando i dati, tra i social network più usati spicca Facebook, seguito da YouTube, WhatsApp, Messenger, Instagram e WeChat.

Quali sono i social network più usati e perché creano dipendenza

Esposizione individuale collettiva di immagini e informazioni personali. Da qualche anno ci siamo abituati all’immensa banca dati di persone presenti nelle bacheche nei social network più usati. Ogni social si distingue per età media degli utilizzatori.

READ ALSO

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Strategie di marketing per chi scrive un libro: perché funzionano?

Facebook, ormai regno degli ultraquarantenni, è disseminato di informazioni e contenuti vari. Oltre a vetrina di se stessi funge anche da strumento per condividere pensieri – a volte in maniera logorroica – e passioni, eventi (al momento quasi totalmente online), ricette, news…e gattini. I social network hanno permesso collegamenti relazionali e professionali fino a qualche anno fa insperati. Essere “social” è sinonimo di appartenenza al mondo della rete, del business, della capacità di creare attorno a sé interesse e aggregazione. Molto utile è anche la dimensione social reading. Ma i social network più usati hanno anche un lato oscuro, non certo di per sé, ma legato al modo con il quale si interagisce, prima che con gli altri, con lo strumento in primis.

I social network più usati dai giovani (e giovanissimi)

Le nuove generazioni, i nativi digitali, sono orientati invece più sui contenuti visivi di Instagram, mondo di influencer e di follower (rispettivamente chi si fa ammirare/fa cose/esprime idee e chi ammira/apprende cose/acquisisce concetti e opinioni). Oppure su Tik Tok, il social network cinese che offre la possibilità di caricare brevi clip video e GIF animate con musica di sottofondo.

Difficile capire – a primo acchito – il motivo del successo di strumenti che hanno la capacità di mettere in contatto e di relazionare persone lontane e, allo stesso tempo, creare una distanza abissale tra chi ci è accanto. Per poter diventare utilizzatori coscienti dei social e non correre il rischio di trasformarsi in soggetti passivi, occorre studiare, informarsi, conoscere le fondamenta su cui si basano. 

I social network più usati
Un frame di The Social Dilemma. Credit: www.lavocedinewyork.com

#Egophonia: gli smartphone fra noi e la vita

I meccanismi alla base della dipendenza creata dai social sono stati analizzati in alcuni saggi come #Egophonia. Gli smartphone fra noi e la vita di Monica Bormetti, la quale si addentra sulle dinamiche – non certo positive – che l’utilizzo semi perenne degli smartphone e dei social hanno sulle nostre vite. Edito nel 2019 dalla casa editrice Hoepli, il libro ospita interessanti riflessioni e considerazioni che sfociano in consigli su come utilizzare gli strumenti di interazione virtuale in maniera più consapevole. I social network hanno anche anche la funzione di vetrina di vite più o meno veritiere.

The Social Dilemma e l’analisi dei social network più usati

Il documentario The Social Dilemma, del regista Jeff Orlowski, disponibile su Netflix, ha avuto un effetto dirompente. Il film spiega quali siano i concetti psicologici insiti nel funzionamento dei social network. La dipendenza da internet, il bisogno crescente di restare connessi il più a lungo possibile, l’appagamento temporaneo dato dai piccoli “premi” messi a disposizione dai social, rappresentati dalle notifiche. L’impressione di essere importanti e ricercati, il bisogno di venire “citati” nei tag di Facebook o nelle storie di Instagram, gli effetti sul cervello dei continui stimoli a cui i social sottopongono.

L’astinenza come effetto finale del congegno di assuefazione

La visione del documentario è fondamentale per capire che la sofferenza dell’astinenza da internet e dai social non è una debolezza personale. Al contrario, è frutto di un perverso e ingegnoso iter, studiato a tavolino da chi gestisce tali strumenti. Molto interessante è sentire la testimonianza di chi ha lavorato in questo campo e si dice pentito (e schifato) dalla pericolosità sociale del circuito messo in atto.

Tags: EgophoniaFacebookMessengerMonica BormettiNetflixTik TokWeChatYouTube

Related Posts

Libertà di stampa italia
World

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Luglio 3, 2022
Strategie di marketing - immagine di libri su sfondo viola
World

Strategie di marketing per chi scrive un libro: perché funzionano?

Giugno 29, 2022
Book Marketing: di cosa si tratta e a cosa serve
World

Book Marketing: di cosa si tratta e a cosa serve

Giugno 15, 2022
Podcast interessanti Spotify da ascoltare in vacanza
World

Podcast interessanti Spotify da ascoltare in vacanza

Giugno 13, 2022
Quali sono le opportunità di promuoversi online?
World

Quali sono le opportunità di promuoversi online?

Giugno 7, 2022
5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?
World

5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Scrittore Mancato

Scopri l’autore: l’intervista a Scrittore Mancato, creatore di “Lettereaunastronza”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close