• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Haruki Murakami: i libri più belli dello scrittore giapponese

Valentina Semprini by Valentina Semprini
Maggio 28, 2021
in Autori
0
Haruki Murakami: forse l'autore giapponese più noto nel mondo

Fonte: Amazon. Web, 26 maggio 2021.

310
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Non c’è alcun dubbio che Haruki Murakami sia uno degli autori giapponesi più noti nel mondo. Lo scorso gennaio ha compiuto 72 anni, nei quali ha collezionato una corposa bibliografia, tradotta in qualcosa come una cinquantina di lingue. In Italia, i suoi libri sono pubblicati per la maggior parte da Einaudi.

Le opere più note

Fin dal suo primo romanzo, Ascolta la canzone del vento (1979), Haruki Murakami viene riconosciuto come uno scrittore di talento (e infatti vince il premio Gunzo come miglior esordiente). Negli anni successivi scrive altri libri, ma il vero “caso” letterario che gli dà la fama è Norwegian Wood (1987), una storia di rimpianti e accettazione, ambientata alla fine degli anni Sessanta. Ad essa seguono diversi romanzi fra cui Dance dance dance e La ragazza dello Sputnik, fino ad arrivare al 2002 quando esce Kafka sulla spiaggia. È una storia complessa, raccontata su un doppio binario, che proietta Murakami nell’ambito del fantastico e del realismo magico e gli vale il World Fantasy Award. Un’altra sua opera molto nota è 1Q84, in origine uscita in tre parti fra il 2009 e il 2010, poi raccolte in un unico volume. Stavolta si tratta di una storia immersa in distopie, vendette e mondi paralleli, che fin dal titolo omaggia il celebre 1984 di George Orwell.

READ ALSO

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Haruki Murakami: le sue riflessioni sula scrittura sono racchiuse nel saggio "Il mestiere dello scrittore"
(Photo: Dominik Butzmann/DuMont)

Un autore che osserva le sue storie

“Non sono un narratore di storie, sono un osservatore di storie”, ha dichiarato Haruki Murakami nel corso di un’intervista al Guardian. Ha anche raccontato da dove nasce il suo modo peculiare di mettere in scena situazioni tra il fantastico e il surreale, prendendo un esempio da Kafka sulla spiaggia:

La gente mi chiede, “Perché dei pesci? E perché stanno cadendo dal cielo?” Ma io non ho risposte per loro. Mi è semplicemente venuta l’idea di qualcosa che cadeva dal cielo. Allora mi sono chiesto: che cosa potrebbe cadere? E mi sono detto: Pesci! Dei pesci andrebbero bene. E, vedete, se questo è ciò che mi arriva, forse c’è qualcosa di giusto, qualcosa dal mio subconscio più profondo che può entrare in sintonia con il lettore. Così, ora il lettore e io abbiamo un luogo segreto sottoterra dove incontrarci, un luogo segreto nel subconscio. E in quel luogo, forse è assolutamente giusto che dei pesci debbano cadere dal cielo. È il luogo dell’incontro che importa, non analizzare dei simbolismi o roba del genere. Quello lo lascio agli intellettuali.

Haruki Murakami

Haruki Murakami si racconta come scrittore

Chi ama non solo la lettura, ma anche la scrittura, potrebbe apprezzare un saggio di Murakami uscito nel 2015, Il mestiere dello scrittore (in Italia per Einaudi). Non è un manuale ma più una sorta di autobiografia letteraria. L’autore torna agli anni dei suoi esordi, dei primi romanzi, dei premi letterari (nei quali non ripone una gran fiducia). Parla anche della costanza che serve per scrivere romanzi lunghi, della disciplina necessaria a regolare il talento e a farlo maturare. E della necessità, per ogni scrittore, di proiettarsi all’esterno: verso i lettori, verso i personaggi in cui può identificarsi, verso luoghi sconosciuti da cui trarre ispirazione e linfa creativa.

Haruki Murakami: tris d'assi!

Tags: 1Q84EinaudiHaruki MurakamiKafka sulla spiaggiaNorwegian Wood

Related Posts

scrittori esordienti
Autori

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
scrittore
Autori

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie
Autori

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti
Autori

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Luglio 3, 2022
Il libro “La via del vento” e libertà di essere: intervista a Dino Carella
Autori

Il libro “La via del vento” e libertà di essere: intervista a Dino Carella

Giugno 29, 2022
Articolo successivo
Book social, Cazzsara

Book social: l’arte di comunicare a vignette e l’intervista a Cazzsara

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close