• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Comics

Fumetti storici italiani, una guida per appassionati

Valentina Semprini by Valentina Semprini
Maggio 29, 2021
in Comics
0
Fumetti storici italiani: Sergio Toppi ne è uno straordinario creatore

Fonte: The Window of the Summer House. Web, 28 aprile 2021.

521
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Parliamo di fumetti storici italiani non nel senso di opere che abbiano fatto la Storia del Fumetto, ma che di Storia parlino. Pubblicazioni ambientate in periodi storici definiti e ben documentate, con la stessa cura e la stessa attenzione di un romanzo storico. Ve ne proponiamo alcuni esempi.

Popolare e seriale

Qualcuno pensa ancora che il fumetto popolare italiano, quello da edicola, sia un prodotto di consumo semplice e realizzato senza troppi sforzi? Nel caso, si sbaglia. Quelli che un tempo chiamavamo “giornalini” hanno alle spalle fior di professionisti che curano la coerenza della storia, l’efficacia delle immagini,. Ma anche l’aderenza storica quando si tratta di avventure ambientate nel passato.

READ ALSO

5 fumetti italiani da leggere

5 migliori librogame: come funzionano?

Qui citiamo solo due dei tanti autori che hanno scelto il fumetto seriale da edicola per le loro incursioni nella Storia. Il primo è Gino d’Antonio, che con i 75 numeri della sua Storia del West, serie nata nel 1967, ha dipinto un affresco della Frontiera americana. Il lettore segue i MacDonald, una famiglia di coloni, generazione dopo generazione dalla nascita al tramonto del Far West, tra eventi epocali (struggente l’episodio “Alamo”) e personaggi realmente esistiti (Wild Bill Hickock, Geronimo, Cavallo Pazzo, Calamity Jane, Wyatt Earp). Tra i fumetti storici italiani, un assoluto caposaldo.

Il secondo autore è Gianfranco Manfredi, che con le due serie Volto Nascosto (2007) e Shanghai Devil (2011) ha inserito un protagonista italiano in avventure esotiche e storicamente accurate. I suoi viaggi lo hanno portato in Abissinia fra il 1889 e il 1896, al centro della prima guerra coloniale italiana, e in Cina nel 1900, durante la rivolta dei Boxer.

Fumetti storici italiani: la "Storia del West" di Gino d'Antonio ne è un esempio eccellente
Dettaglio da una copertina di Storia del West, di Gino d’Antonio, Sergio Bonelli Editore

Fumetti storici italiani “d’autore”

Spostandoci dall’edicola per entrare in libreria, il fumetto italiano storico non può prescindere dall’opera di Sergio Toppi. In collaborazione con Milo Milani, il geniale illustratore pubblicò diverse storie a fumetti dedicate a personaggi storici. Tra questi personaggi, ci sono Carlo Martello, Ben Gurion e Caterina da Siena. Inoltre, Toppi diede vita al personaggio del Collezionista, che alla ricerca di artefatti speciali si muove in varie parti del mondo, a contatto con culture e popoli sempre documentati con accuratezza. Altri autori che dedicano particolare attenzione alla Storia sono i rappresentanti del moderno comics journalism. Tra di essi spicca senz’altro Zerocalcare, che con il volume Kobane Calling ha raccontato la situazione al confine turco-siriano fra il 2014 e il 2015.

Un caso particolare: “il Giornalino”

Tra i fumetti storici italiani, costituiscono un caso a sé quelli pubblicati su il Giornalino, il settimanale per ragazzi edito dalle Edizioni San Paolo, nato nel 1924. Sulle sue pagine hanno pubblicato molti autori italiani, che spesso hanno realizzato avventure dal sapore storico o addirittura con cronache di eventi importanti, ad esempio le Olimpiadi. Vale la pena ricordare le tre serie biografiche I grandi del jazz, I grandi del calcio e I grandi del cinema. E citiamo anche due personaggi fortemente calati nel loro contesto storico: Il Commissario Spada (di Gianluigi Gonano e Gianni De Luca, nell’Italia degli anni di piombo) e Petra Cherie (di Attilio Micheluzzi, su una pilota austriaca di aerei militari durante la Grande Guerra).

Fumetti storici italiani: negli anni Settanta si svolgono le avventure del "Commissario Spada" di Gonano e De Luca
Immagine da Il Commissario Spada, di Gonano – De Luca, su il Giornalino delle Edizioni San Paolo
Ti è piaciuto questo articolo?

Se sei un appassionato di Fumetto, in particolare di quello italiano, potrebbe anche interessarti il nostro omaggio a Luciana Giussani, co-creatrice insieme alla sorella Angela di un personaggio fondamentale: Diabolik.

Tags: fumetti storici italianiGianfranco ManfrediGino d'Antonioil GiornalinoKobane CallingSergio ToppiShanghai DevilStoria del WestVolto NascostoZerocalcare

Related Posts

fumetti
Comics

5 fumetti italiani da leggere

Luglio 25, 2022
5 migliori librogame: come funzionano?
Comics

5 migliori librogame: come funzionano?

Giugno 7, 2022
migliori fumetti 2022 - foto fumetteria
Comics

Migliori fumetti 2022: guida a letture sorprendenti

Aprile 6, 2022
Foto: candela, rosa, libro, collaa di perle
Comics

Idee regalo San Valentino: libri e accessori per chi ama leggere

Febbraio 11, 2022
Il futuro dell’editoria italiana, riflessione alla fine di un anno decisivo
Comics

Il futuro dell’editoria italiana, riflessione alla fine di un anno decisivo

Dicembre 31, 2021
Paola Barbato: i suoi thriller, da Rizzoli a Piemme
Autori

Chi è la scrittrice Paola Barbato? Tra libri, fumetti e trilogie

Novembre 23, 2021
Articolo successivo
susy galluzzo

Quello che non sai: intervista a Susy Galluzzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close