• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Podcast gialli: la letteratura che tiene col fiato sospeso

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Aprile 14, 2021
in Libri
0
podcast gialli
1.2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Per gli appassionati dei racconti del mistero, i podcast gialli sono un’occasione stimolante per conoscere nuovi autori e ascoltare dibattiti tra giornalisti ed esperti della materia. Come accade ormai per tutti gli argomenti, anche in questo caso l’offerta di podcast è vasta e diversificata. In questo articolo vogliamo presentarvi i programmi da non perdere per chi ama immergersi nella suspense e investigare tra le pieghe delle apparenze.

I festival della narrativa del mistero, in formato audio

Una delle opportunità più interessanti offerta dai podcast gialli è la possibilità di ascoltare le registrazioni degli incontri relativi ai principali festival del settore. Vi suggeriamo alcuni programmi dove potete trovare presentazioni di nuovi autori, recensioni, e testimonianze di criminologi ed esperti forensi.

READ ALSO

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

RCF indaga su Mesthriller. Podcast di Radio Ca’ Foscari che racconta il festival del libro giallo di Mestre, con dirette degli incontri e interviste agli autori.

Tinte Fosche – Autunno in noir. È un festival di letteratura noir, thriller e gialla. In rete è disponibile la registrazione degli incontri del 2020.

Festival Giallo Garda. Il podcast propone gli episodi dell’iniziativa “Giallo in Tour”: Marjkal Tomasi presenta i libri di vari autori italiani, scegliendo ogni volta una regione diversa sulla base dell’ambientazione.

podcast gialli

Podcast gialli che raccontano la cronaca nera

Non poteva mancare una sezione dedicata alle trasmissioni che indagano sulle vicende più oscure della cronaca italiana. Vi presentiamo i programmi dedicati ai crimini che maggiormente hanno segnato la nostra memoria, alcuni dei quali ancora insoluti.

Veleno. Creato per Repubblica da Pablo Trincia e Alessia Rafanelli. Venti anni fa, sedici bambini furono portati via per sempre dalle loro famiglie: i genitori furono accusati di pedofilia e satanismo. Il podcast ce ne racconta la storia in sette puntate.

Polvere. Racconta l’omicidio di Marta Russo, la studentessa uccisa da un colpo di pistola all’Università La Sapienza nel 1997, ripercorrendo tutte le fasi del processo. La serie, pubblicata su Huffpost, ha avuto un grande successo: quasi duecentomila download in un solo mese.

Giallo Criminale. Ripropone la diretta radiofonica di Radio Caffè Criminale. Prodotto e ideato dalla Falco Investigazioni, è un podcast di divulgazione scientifica e criminologica a cui partecipano ospiti ed esperti.

Blu Notte – Misteri Italiani. È la trasposizione audio della trasmissione Blu Notte, andata in onda dal 1998 al 2012. In ogni puntata Carlo Lucarelli racconta, con il suo consueto stile da grande narratore di gialli, i casi più oscuri della storia italiana e i retroscena più controversi.

Podcast gialli per gli amanti del vintage

In principio fu la radio. La nostra panoramica non può che concludersi con un ritorno alle origini del giallo in formato audio: Giallo Sera e Il Racconto di Mezzanotte. Entrambi i podcast, disponibili sul sito di Rai Play Radio, ci riportano a un’epoca in cui la fiction viaggiava senza immagini sullo schermo. Giallo Sera ripropone un ciclo di gialli trasmessi da Radio Uno negli anni ottanta, con le caratteristiche classiche del genere: la narrazione di un’indagine finalizzata a ricostruire la dinamica di un delitto, arricchita con effetti sonori studiati per far crescere la tensione durante l’ascolto. Il Racconto di Mezzanotte, a cura di Elisabetta De Toma, spazia invece dal giallo alla fantascienza in una serie di racconti andati in onda originariamente nel 1978.

Michela Montebelli

Ti è piaciuto questo articolo?

I podcast si stanno confermando uno strumento sempre più apprezzato dagli amanti della letteratura e della cultura in generale, grazie alla varietà di temi in catalogo e alla qualità degli approfondimenti. Se volete qualche ulteriore spunto su come orientarvi, vi consigliamo di leggere i nostri articoli su podcast cultura e podcast letteratura.

Tags: festival gialligialliletteratura giallanoirpodcast giallistorie del criminestorie del misterostorie di cronaca nera

Related Posts

Eventi estivi letteratura: quali seguire?
Libri

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Libri estate 2022: cosa leggere in ferie
Libri

Libri estate 2022: cosa leggere in ferie

Agosto 1, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla
Libri

Sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla

Luglio 28, 2022
Articolo successivo
Che cos'è il prestito digitale

Che cos’è il prestito digitale? Intervista a Lisa Contini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close