• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Mestieri

Podcast cultura, quali ascoltare

Valentina Semprini by Valentina Semprini
Aprile 10, 2021
in Mestieri
0
Podcast cultura, fare informazione

Fonte: Artword Archive. Web, 31 marzo 2021.

84
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

La diffusione dei podcast cultura è sempre più capillare: come scegliere a ragion veduta quelli che meglio affrontano i loro temi? Un podcast è come un libro, a ciascuno il suo: ma se il gusto individuale è sovrano quando vogliamo trascorrere del tempo in relax, la faccenda è diversa quando l’obiettivo è l’acquisizione di nuove competenze o la formazione culturale. E per scegliere il podcast giusto bisogna riflettere. Qui elenchiamo alcuni criteri di massima che vanno se non altro presi in considerazione, prima di gettarsi del mare magnum dei cosiddetti podcast cultura.

Podcast cultura: il contenitore

Le testate giornalistiche o radiofoniche non sono tutte uguali: la loro storia e il loro catalogo parlano. Ci dicono se hanno realizzato prodotti considerati pietre miliari nel loro settore, se possono vantare una duratura presenza sul campo, se hanno vinto premi prestigiosi. Nessuno di questi elementi preso singolarmente è una garanzia, ma quando ne spunta più d’uno, c’è poco da fare: la reputazione ha un valore. Quindi, se a produrre un podcast cultura è un contenitore che ha ottenuto buoni risultati sulla lunga distanza, è buon segno.

READ ALSO

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Nuovi book blogger italiani da seguire questa estate

Podcast cultura, doppiaggio

La competenza e la comunicazione

Ovvio ma imprescindibile: se vuoi parlare di un argomento, lo devi conoscere. La reputazione vale per il podcaster oltre che per il contenitore: bisogna informarsi sulla sua professione, le eventuali pubblicazioni, il contributo alla materia che tratta. Deve essere per forza un professore universitario, un luminare della scienza? No, anzi. I podcast cultura (come è accaduto prima per i social) danno spazio anche ai bravi appassionati, persone dotate di acume e capacità investigativa, ma soprattutto divulgativa: sanno la materia e sanno comunicarla, parlarne in modo approfondito ma comprensibile. E di solito, anche in questi casi, frugando qua e là per il web qualche informazione si riesce a scovare.

Podcast cultura: l’insider

Cultura significa (anche) informazione, non importa se parliamo del più recente trend iper-tecnologico o della più antica pittura rupestre. Se il podcaster svolge una professione per cui ha accesso alle ultime novità del suo campo (rimanendo sui nostri esempi: se lavora per una tech society della Silicon Valley o se coordina missioni archeologiche in giro per il mondo), non solo saprà molte cose ma sul suo podcast cultura le divulgherà prima degli altri e con maggiori dettagli, cosicché la nostra fame di conoscenza sarà appagata in modo particolarmente saporito.

Qual è la novità?

E se vi imbattete in un podcast cultura poco noto, prodotto con piccoli mezzi, realizzato da un perfetto sconosciuto che però vi convince, che ha quel certo non so che? Dategli una chance: potrebbe essere uno di quei bravi appassionati che studiano da tempo, ma stanno cominciando solo ora a diffondere le loro conoscenze. E se di puntata in puntata il vostro naso sentirà profumo di competenza e capacità espositiva, finirete per essere fra coloro che contribuiranno alla sua reputazione e al suo meritato successo.

Podcast cultura, microfono
Ti è piaciuto questo articolo?

Siamo in un momento storico in cui la diffusione degli audiolibri è in crescita continua, è esplosa la nuova frontiera di Clubhouse e la voce domina l’informazione. I podcast cultura sono solo una parte dei tanti contenuti che oggi possiamo utilizzare per informarci in maniera veloce e pratica. Ti consigliamo questo articolo sugli audiolibri dove indaghiamo il fenomeno in piena evoluzione.

Tags: Culturadivulgazionelezionipodcastpodcast culturatestate

Related Posts

scrittore
Autori

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Book blogger da seguire
Mestieri

Nuovi book blogger italiani da seguire questa estate

Agosto 4, 2022
scrittura persuasiva
Digital & Smart

Tecniche di scrittura persuasiva

Luglio 27, 2022
Cosa fa un social media manager in una casa editrice?
Mestieri

Cosa fa un social media manager in una casa editrice?

Luglio 26, 2022
Ufficio stampa, cosa fa in una casa editrice
Mestieri

Ufficio stampa, cosa fa in una casa editrice

Luglio 20, 2022
copy marketing
Digital & Smart

Copy Marketing: come scrivere un testo efficace

Luglio 18, 2022
Articolo successivo
Milan Kundera, lo scrittore del novecento

92 anni di Milan Kundera e la sua "insostenibile leggerezza dell'essere"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close