• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Nobel Letteratura, gli scrittori più amati: una selezione di 5 autori contemporanei

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Aprile 10, 2021
in Autori, Libri
0
Nobel Letteratura, la poetessa Szymborska

Wislava Szymborska, Nobel Letteratura 1996. Fonte: Laboratori Poesia, Web, 02/04/2021

82
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Dal 1901 l’Accademia Svedese assegna il Nobel Letteratura all’autore che si sia “maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale”. Abbiamo scelto 5 scrittori contemporanei e ve li presentiamo con le motivazioni della giuria.

Wislawa Szymborska, premiata nel 1996

L’autrice polacca, Nobel Letteratura per la sua “ironica precisione che permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti di realtà umana”, è una delle poetesse più amate dai lettori di tutto il mondo. Il suo lessico è semplice ma elegante, caratterizzato da un’espressività soave e da una capacità introspettiva profonda e arguta. Capace di rendere straordinaria la quotidianità e di affrontare anche i temi più delicati con uno stile leggero e diretto. Le poesie di Wislawa Szymborska sono state pubblicate in diverse raccolte, tra cui La gioia di scrivere, Due Punti, Vista con granello di sabbia e Amore a prima vista.

READ ALSO

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

José Saramago, Nobel Letteratura 1998

Nobel Letteratura, lo scrittore José Saramago.
José Saramago. Credits: Ander Gillenea/Getty Images

Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, José Saramago viene premiato per le sue opere dissacranti e ciniche. Tutte puntano il dito contro i mali della società moderna ricorrendo, come riportato nelle motivazioni del Nobel Letteratura, a “parabole sostenute dall’immaginazione, la compassione e l’ironia”. Tra i titoli più noti di Saramago citiamo Cecità (1995). Si tratta di un’opera di fantascienza ambientata in una città non definita in cui si verifica improvvisamente un’epidemia di cecità, la cui evoluzione incontrollata scatena il degrado dei rapporti e dei valori sociali. Un’assenza di vista che si fa metafora di una cecità morale, in un romanzo dall’attualità sconcertante.

Günter Grass, premiato nel 1999

L’opera più celebre dello scrittore tedesco è senza dubbio Il tamburo di latta (1959). Un romanzo caratterizzato da una vena umoristica nera, fortemente provocatoria, in cui protagonista è Oskar Matzerath. Il giovane, fisicamente deforme ma dotato di un’intelligenza superiore e paranoica, rievoca la sua vita dal manicomio in cui è rinchiuso, suonando per l’appunto un tamburo di latta. Il Nobel Letteratura assegnato a Günter Grass ha voluto premiare “le sue licenziose fiabe che ritraggono la faccia dimenticata della storia.”

Alice Munro, Nobel Letteratura 2013

Considerata una delle scrittrici di racconti più importanti e influenti, Alice Munro ha pubblicato numerose raccolte, tra cui Il sogno di mia madre, In fuga e La vista da Castle Rock. Paragonata ad Anton Cechov, ha la capacità di documentare in modo accurato e clemente le lotte interiori dello spirito umano. Ha saputo indagare la profondità dei suoi personaggi prendendo spunto da ricordi e aneddoti della quotidianità. Nelle motivazioni della giuria per il Nobel Letteratura assegnato nel 2013 si legge: “Alice Munro è nota soprattutto come autrice di racconti. Ma sa portare in ciascuna storia altrettanta profondità, intelligenza e precisione come la maggior parte dei romanzieri in tutta la loro opera. Leggerla è imparare ogni volta qualcosa cui non si era mai pensato prima”.

Kazuo Ishiguro, premiato nel 2017

Nobel Letteratura, lo scrittore Kazuo Ishiguro
Kazuo Ishiguro. Fonte: Nuvole d’Inchiostro, Web, 06/04/2021

Nel 2017 Kazuo Ishiguro vince il Nobel Letteratura. Scrittore britannico nato in Giappone “ha scoperto l’abisso sotto il nostro illusorio senso di connessione con il mondo.” Caratterizzato da uno stile narrativo pacato e intimista, l’autore ha saputo creare personaggi di grande umanità, alle prese con temi fondamentali come il tempo e la memoria. Dal suo libro più noto, Quel che resta del giorno (1989), è stato tratto il film omonimo con Anthony Hopkins ed Emma Thompson, diretto da James Ivory, di cui Ishiguro stesso ha scritto la sceneggiatura.

Michela Montebelli

Tags: Accademia SvedeseAlice MunroGünter GrassJosé SaramagoKazuo IshiguroNobel LetteraturaWislawa Szymborska

Related Posts

Eventi estivi letteratura: quali seguire?
Libri

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
scrittori esordienti
Autori

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore
Autori

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie
Autori

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Articolo successivo
Jacques Prevert, il poeta

Jacques Prévert, l'eterno fuoco d'amore della poesia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close