• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Arte

Lo scrittore Beckett e il Teatro dell’assurdo

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Aprile 13, 2021
in Arte, Autori, Libri, Mestieri
0
Lo scrittore Beckett

www.lasepolturadellaletteratura.it

336
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Sperimentatore pessimista e visionario, lo scrittore Beckett ha creato uno stile unico di rappresentazione dell’esistente, mettendo in luce le difficoltà di instaurare relazioni interpersonali di senso compiuto tra simili. Scrittore, poeta, drammaturgo, sceneggiatore e traduttore, Samuel Beckett è uno degli intellettuali più influenti del XX secolo. Lo ricordiamo nel probabile giorno della sua nascita, il 13 aprile 1906.

“Non posso andare avanti, andrò avanti” recita il finale del romanzo L’Innominabile. Questa frase, insieme ai dialoghi insensati tra i due protagonisti di Aspettando Godot come, ad esempio, questo: “Vladimir: Bene, andiamo? Estragon: Sì, andiamo” (nessuno dei due si muove), sono solo alcuni degli elementi che fanno comprendere perché lo scrittore Beckett viene ricordato come uno dei massimi esponenti del Teatro dell’assurdo.

READ ALSO

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Lo scrittore Beckett e la ricerca di stile continua

Samuel Beckett era uno sperimentatore, introduttore di nuove tecniche narrative, la sua è una scrittura che nasce da intuizioni, ragionamenti, ispirazioni che stupivano lo stesso autore. Bambino inquieto e introverso, il futuro drammaturgo nasce a Dublino nel 1906 – a differenza del giorno, l’anno è sicuro – da genitori protestanti di ceto medio-alto. Si iscrive in seguito alla facoltà di Lettere moderne del Trinity College, appassionandosi alla letteratura francese. È proprio in Francia, esattamente a Parigi, che studia per due anni, grazie a una borsa di studio. Qui, entra in contatto con James Joyce, di cui diventa allievo.

Lo scrittore Beckett, 1938
Samuel Beckett, 1938. Credit: www.guggenheim-venice.it

Samuel Beckett insignito del Nobel per la letteratura

Nel 1969 Samuel Beckett vinse il premio Nobel per la letteratura, con questa motivazione: «per la sua scrittura, che nell’abbandono dell’uomo moderno acquista la sua altezza». Lo scrittore Beckett non ritirerà mai il premio: turbato e sorpreso al tempo stesso da tale riconoscimento, asserì che avrebbe dovuto riceverlo James Joyce, suo maestro, il quale «avrebbe saputo cosa farne», a differenza sua.

La depressione e l’irrequietezza di uno sperimentatore

Ma chi era Samuel Beckett? Come altri artisti, tra i quali ricordiamo Charles Baudelaire, era affetto da nevrosi e crisi depressive. La difficoltà dello stare al mondo, unita a problemi di relazione interpersonale, caratterizzano tutta la sua produzione letteraria. Lugubri riflessioni, percorsi terapeutici di riabilitazione psicoanalitica, studi delle teorie di Jung, sono tutti fattori che influiranno in modo pesante sui suoi scritti e sulle opere teatrali da lui messe in scena.

Lo scrittore Beckett, locandina dello spettacolo "Aspettando Godot"
Locandina di “Aspettando Godot”

Il peso dell’interazione con il mondo e la fragilità della vita

La difficoltà di interagire con i suoi simili emerge nei dialoghi teatrali, senza logica apparente, nei lunghi silenzi tra un’azione – o, per meglio dire, un’inazione – e l’altra.  Aspettando Godot è l’emblema dell’attesa insensata di qualcosa – o qualcuno – che possa sovvertire l’esistenza dell’uomo, destinata per sua natura al nonsense e all’immobilismo. Il fatto che Godot non arrivi mai è un chiaro segnale del pessimismo che accompagna l’esistenza di Samuel Beckett. Il suo percorso artistico segue una ricerca che termina con la creazione di uno stile essenziale. I personaggi che ne scaturiscono sono sempre più astratti, si esprimono per monologhi che hanno come tema l’assenza di senso della vita stessa, il sentirsi intrappolati in un mondo pregno di difficoltà inespugnabili.

Samuel Beckett e l’incontro con sua moglie Suzanne

Nonostante la visione pessimistica e il malessere esistenziale che lo accompagnano, Samuel Beckett incontra l’amore, in una maniera che merita di essere ricordata: lo scrittore viene pugnalato, per motivi oscuri, da un ruffiano. Miracolosamente sopravvissuto, Samuel Beckett decide di non perseguire il suo aggressore – per motivi altrettanto oscuri –, facendolo scagionare.

Quella vicenda, che avrebbe potuto costargli la vita, accende l’interesse di una donna, Suzanne, che lo scrittore aveva incontrato anni prima a Parigi, la quale lo raggiunge al suo capezzale. Da questo riavvicinamento scaturirà il loro matrimonio. Per lo scrittore che viene ricordato per il Teatro dell’assurdo, questa storia non è meno assurda delle sue opere. 

Tags: Aspettando GodotCharles BaudelaireJames JoyceL'InnominabilePremio NobelSamuel BeckettteatroTeatro dell'assurdo

Related Posts

scrittori esordienti
Autori

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore
Autori

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie
Autori

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022
Book blogger da seguire
Mestieri

Nuovi book blogger italiani da seguire questa estate

Agosto 4, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Articolo successivo
Maria Grazia Calandrone, candidata premio Strega

"Splendi come vita", intervista a Maria Grazia Calandrone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close