• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Arte

3 domande a Cinzia Ortali, artista alla ricerca di nuove forme

Erna Corsi by Erna Corsi
Aprile 27, 2021
in Arte
0
3 domande a Cinzia Ortali, artista alla ricerca di nuove forme

Credit: Stefano Tedioli

369
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Cinzia Ortali è un’artista eclettica, sempre alla ricerca di nuove forme espressive. Diplomata in pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, insegna disegno e storia dell’arte. Dal 1997 espone in mostre collettive e personali in Italia e all’estero.

«Mentre la vita scorre velocemente, l’arte procede lentamente: l’ispirazione non sempre ci accompagna»

Che cosa ricorda degli studi accademici?

Ricordo un’aula spaziosa, illuminata da enormi finestroni, ragazzi e ragazze che entrano ed escono; il pavimento è macchiato di colore e qualcosa alle pareti attira lo sguardo.

READ ALSO

ex libris: cosa si intende e perché oggi è tornato di moda?

Sulla strada Kerouac, il simbolo della beat generation

«Ma lei chi guarda?»

Questa è la domanda che mi rivolge il professore di pittura dell’Accademia di Belle Arti. Io sto mostrando dei disegni o un dipinto, o qualsiasi altra cosa io chiamassi arte; diverse persone attendono il proprio turno seduti intorno. Devo dichiarare quali artisti sono la mia fonte di ispirazione e da lì in poi sarebbe nata, nella migliore delle ipotesi, una discussione peregrina in materia di estetica, con molto di politico. Niente di strano in questo: già dagli esordi nel XVI secolo all’Accademia si imparava per imitazione, copiando i capolavori dei maestri.

«Io guardo Carol Rama, Dadamaino…»

«Ma lei deve guardare i Grandi!» commenta il professore.

Vorrei poter credere che l’espressione i Grandi equivalga a un neutro, come accade spesso per il sostantivo uomo che abbraccia tutta l’umanità, ma non è esattamente così. La copia di opere di grandi artisti serve a uscire da se stessi, a rimescolare le carte.

Cinzia Ortali, ricami di seta
Album; ricami di seta su tessuto di cotone, 238×321 mm e 202×330 mm
Credit: Stefano Tedioli

Da cosa trae ispirazione?

Ho fatto un sogno tanti anni fa: camminavo tra i ruderi del palazzo di Cnosso, le pareti erano state imbiancate, la luce proveniva da un cielo terso color blu reale, in molte stanze mancava il soffitto. Giunta alla fine del labirinto, su una grande parete anch’essa bianca, vidi rappresentata una città vista dall’alto. Mura circolari e all’interno diversi edifici sparsi, più che una città era un accampamento di baracche, una tendopoli, un circo. L’immagine era potente e ho iniziato a inseguirla.

Finalmente, qualche anno dopo, ho ritrovato la stessa emozione in un museo fiorentino davanti ai magnifici ricami imparaticci di antiche bambine. Pezzuole di lino ricamate a punto croce con repertori di immaginette: cuori trafitti, animaletti, figurine, bordure incompiute e alfabeti disposti casualmente, senza intenti decorativi e complessivamente senza senso. Immagini talvolta grossolane perché quadrettate, infantili, che ho copiato a centinaia su carta e su stoffa.

E poi di nuovo, la stessa emozione davanti a certi controversi tappeti afgani, chiamati “tappeti di guerra” (War Rugs), in particolare quelli che di primo acchito sembrano “tappeti di preghiera” tradizionali, con giardini, edicole e fontane, mentre a uno sguardo più attento rivelano carri armati, mine, kalashnikov.

Cinzia Ortali, tessuto di cotone
Ricamo di seta su tessuto di cotone, 323×242 mm
Credit: Stefano Tedioli

Quali opere trova maggiormente interessanti, in relazione al suo lavoro?

L’opera False prospettive di Dadamaino è una pittura tonale monocroma che sfrutta le potenzialità infinite di un modulo semplicissimo: il quadrato. Questo schema di base rigidamente geometrico è riscaldato da un raffinato uso del colore. Tutti i trattatisti che si sono occupati di colore sono interessanti, per ultimo Jorrit Tornquist, il più attuale.

A chi si emoziona con il colore consiglio i panneggi di Barocci, le apparizioni in Tintoretto, i Tiepolo, i toni neutri e delicati di Morandi e i rosa di Philip Guston.

False prospettive (omaggio a Dadamaino), tempera su carta 270 x 176 mm, 2020
Credit: Stefano Tedioli

Cinzia Ortali (Faenza, 1975) Diplomata al Liceo Artistico Arcangeli di Bologna e in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, insegna Disegno e Storia dell’arte. Dal 1997 espone in mostre collettive e personali tra cui: Artiste sul filo (2013) a cura di A. Kotliarsky, Fontanone Arte, Faenza (Ra); E bianca (2012) a cura di M. Fabbri, Museo Civico San Rocco, Fusignano (Ra); Libri d’artista (2012), Galleria d’arte Graffio, Bologna; Pensiero stupendo 3 (2006) sezione disegno, Palazzo Sforza, Cotignola (Ra); Stop and go (2003) a cura di G. Papi, Il laboratorio dell’imperfetto, Gambettola (FC); Historical Review (1999) a cura di R. Pace, Enschede (Olanda); L’osso del cervello (1997) Galleria Estro, Padova; zero tolerance (contro la violenza sulle donne) a cura di A. Baccilieri (1997) Libreria Il Portico, Bologna. Vive a Faenza.

Ti è piaciuto questo articolo?

Nelle nostre rubriche, vi presentiamo nuovi talenti, artisti eclettici, scrittori emergenti e blogger che si affacciano nella nuova contemporanea scena letteraria artistica. Se siete curiosi di scoprirne altri, potete leggere sul nostro Magazine sempre nuove interviste, come quella a Cinzia Mammoliti.

Tags: artistaBelle artiCnossoDadamainoGustonMorandiOrtaliRamaTiepoloTintorettoTornquist

Related Posts

ex libris: cosa si intende e perché oggi è tornato di moda?
Arte

ex libris: cosa si intende e perché oggi è tornato di moda?

Giugno 24, 2022
Sulla strada Kerouac, il simbolo della beat generation
Arte

Sulla strada Kerouac, il simbolo della beat generation

Marzo 14, 2022
Esempi di Storytelling, per spiegare il fenomeno del millennio
Arte

Esempi di Storytelling, per spiegare il fenomeno del millennio

Febbraio 23, 2022
Libri per chi soffre di ansia: 5 letture per (provare a) calmarsi
Arte

Libri per chi soffre di ansia: 5 letture per (provare a) calmarsi

Febbraio 28, 2022
Fonte: https://www.artmajeur.com/medias/hd/h/o/homelikeart/artwork/13121864_img-4134.jpg?v=1585304075
Arte

La nascita della lingua italiana, da dove incomincia la storia

Gennaio 19, 2022
L’invenzione della stampa, riassunto breve per acculturarsi
Arte

L’invenzione della stampa, riassunto breve per acculturarsi

Gennaio 13, 2022
Articolo successivo
romanzi sportivi

Romanzi sportivi, i più stimolanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close