• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
lunedì, Luglio 4, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Book social: chiacchiere con i book blogger della nuova scena editoriale

Mia Lou by Mia Lou
Aprile 30, 2021
in Autori
0
Book social: chiacchiere con i book blogger della nuova scena editoriale
218
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Scoppia il fenomeno book social, e i nuovi canali di diffusione diventano un palco e la vetrina della letteratura 3.0. Dalla passione dei libri alla cura dell’immagine, i bookblogger sono gli innovativi protagonisti della visione contemporanea della divulgazione di informazioni editoriali. E senza ombra di dubbio, contribuiscono a condividere e accrescere questo settore. Sono giovane ragazze e ragazzi intraprendenti, liberi professionisti del settore e non, ma anche adulti semplicemente con una grande passione per i libri. Tutti con lo stesso obiettivo: leggere e condividere letture. 

Book social, oltre i libri c’è di più

Su Facebook, Youtube ma soprattutto Instagram, i book social con i bookblogger sono diventati punti di riferimento per consigli di letture, ma anche per una diffusione artistica dei libri. Immagini sempre ordinate, un feed originale e ognuno con il suo tocco di stile che rende unico il proprio progetto. Ma dietro un profilo Instagram c’è molto di più. Lo scopriamo con tre bookblogger che abbiamo selezionato per la loro originalità e qualità di contenuti, per una missione comune. Si tratta di quella nobile ricerca di verità, attraverso e per i libri. Sono Piera Angela Corsaro (in arte Angie-  Instagram: @angieekpedia), Anna Negri (in arte e su Instagram: @Riverbero di Parole) e Giulia (in arte e su Instagram: @Piovono Giuggiole). 

READ ALSO

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Il libro “La via del vento” e libertà di essere: intervista a Dino Carella

Riverbero di parole: la potenza del dialogo nei book social

Per Anna Negri, “Riverbero di parole” è nato qualche anno fa, precisamente nel 2017. E come in altri casi per chi persegue una passione, questo progetto ha dato un senso alle sue scelte. Curiosa e caparbia, il suo profilo riflette in modo chiaro, aperto, e auspicabilmente una riflessione, dando qualche spunto in più a partire dalle letture. Quello che le sta a cuore è il confronto, lo sviluppo costante del libero pensiero attraverso le idee e la lingua. In un percorso nel quale il dialogo con l’altro è di fondamentale importanza.

Book social, Anna Negri
Anna Negri, in arte Riverbero di Parole

Lei stessa ci racconta che da quando fa parte della grande community di “bookstagram”, ha rimodulato il suo pensiero sull’atto stesso della lettura. Un pensiero che prima vedeva come un momento interamente “ritirato” . E che adesso non riesce ad immaginare senza una fase di dialogo, di condivisione e confronto con altre lettrici e altri lettori. Il suo profilo racconta libri e voci: un progetto dedicato anche ai personaggi che hanno fatto la storia della letteratura e dell’editoria. Questa scelta svela un legame con la tradizione. Divulgarla su instagram è forse una forma di innovazione?

Negli ultimi mesi ho deciso di realizzare anche questi contenuti a cui ti riferisci, dedicati di volta in volta ad una “voce” diversa. Per crearli faccio tanta ricerca, principalmente perché mi piace approfondire e apprendere il più possibile. Provo quindi a offrire consigli per proseguire sulla strada della conoscenza che mi limito ad indicare. È una specie di rubrica in pillole, ecco.

Accanto a volti molto noti come Montale, però, trovi volti meno noti come Daria Menicanti. Questo perché sicuramente la mia scelta è radicata nella tradizione. Nel senso che è lì che trova le sue fondamenta. Ma non si ferma alla tradizione, dalla quale anzi prova un po’ ad allontanarsi. Penso che sia innovativo divulgare parte della tradizione su Instagram, perché in questo modo si fa un’operazione importante a mio parere. Ovvero quella di desacralizzare la letteratura e, soprattutto, alcuni dei suoi esponenti considerati mostri sacri intoccabili. La letteratura è di tutti, Instagram è un social a cui tutti (o quasi…) possono avere accesso: tutto sommato, mi pare un’accoppiata funzionale. 

Piovono giuggiole: a partire dalle passioni reali

Appassionata allo stesso modo, anche Giulia (“Piovono Giuggiole”) è prima di tutto un’amante dei libri e una lettrice vorace. Così tanto che ora, dopo altrettante esperienze lavorative, ha deciso di trasformare la sua passione per la lettura in un lavoro. Infatti è una correttrice di bozze e sta frequentando un master in editing. I suoi contenuti per Instagram e Youtube sono reali e veri, come tutti i suoi seguaci. Ed è proprio questo che rende questi progetti un vero modo di connettersi nel sistema editoriale. 

Book Social, Piovono Giuggiole
Giulia, in arte Piovono Giuggiole

Le persone che mi seguono sono reali e attive: interagiamo molto, si fidano di me e dei miei consigli perchè sanno essere onesti e veritieri; hanno imparato a conoscermi e a loro volta mi danno sempre nuovi spunti di lettura. Leggo prima di tutto per passione, perché ciò che apprezzo dei libri è il poter vivere ogni volta una storia diversa. Esplorare luoghi diversi, conoscere personaggi diversi. 

Parlando di editoria, un aspetto per cui devo ringraziare moltissimo la book community è l’avermi aperto un mondo sulle case editrici indipendenti. Confesso che prima leggevo per lo più libri delle grandi case editrici. Ma in questi anni, ho conosciuto e apprezzato sempre più l’editoria indipendente (con cui è anche più facile instaurare un dialogo), tanto che ora la maggior parte dei titoli che ho in libreria sono proprio pubblicati da piccoli editori.”

 Piera Angela Corsaro: uno sguardo anche al passato

Il mondo digital è soprattutto un modo per condividere con quanto più persone possibili. E come dice Piera Angela Corsaro, in arte Angie, è anche un modo per comprenderle. Angela con l’avvento dei social ha cercato un modo per poter condividere le sue passioni. Nel 2017 ha aperto un blog, una pagina Facebook e un profilo Instagram in cui parlare di libri, serie TV, fumetti, musica e film. Mentre più recentemente è approdata anche su TikTok.  Riconoscerla è facile, tra le immagini è quasi possibile sentire l’odore delle pagine dei libri antichi. Vintage e originale, Angela ha uno stile che va oltre la semplice passione dei libri. 

Book Social, Angieekpedia
Piera Angela Corsaro, in arte Angieekpedia

Il mio progetto comprende non solo l’ambito letterario ma molto altro, lanciando uno sguardo anche al passato e allo stile vintage, più nello specifico agli anni ’70/’80/’90. Il mio approccio è quello di mantenere vivo l’amore che ho per il cinema, la musica, la letteratura e più in generale lo stile di quegli anni, rapportandolo però al nostro presente e alle tante nuove scoperte che questi ambiti ci riservano.

Ti è piaciuto questo articolo?

In questa rubrica presentiamo nuovi mestieri: book blogger e youtuber che si affacciano nella nuova contemporanea scena editoriale. Tra nuovi strumenti e una passione senza tempo, ogni creator ci racconta il suo mondo e ci coinvolge nelle sue storie. Se siete curiosi di scoprire anche nuovi autori emergenti, potete leggere sul nostro Magazine sempre nuove interviste, come quella ad Anita Book.

Related Posts

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti
Autori

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Luglio 3, 2022
Il libro “La via del vento” e libertà di essere: intervista a Dino Carella
Autori

Il libro “La via del vento” e libertà di essere: intervista a Dino Carella

Giugno 29, 2022
Presentazione di un libro
Autori

Come si fa una presentazione di un libro? Ecco tutti i passaggi

Maggio 26, 2022
Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura
Autori

In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

Aprile 29, 2022
L’isola dei ricordi, l’intervista allo scrittore Massimo Pallottino
Autori

L’isola dei ricordi, l’intervista allo scrittore Massimo Pallottino

Aprile 23, 2022
Articolo successivo
Recensione Adorazione di Alice Urciolo

“Adorazione” di Alice Urciuolo, la nostra recensione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Luglio 3, 2022
Libertà di stampa italia

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Luglio 3, 2022
Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere

Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere

Luglio 1, 2022
Giorgia Soleri, poesie. Immagine con la copertina del libro.

Giorgia Soleri, poesie: un caso editoriale eclatante?

Luglio 1, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti
  • Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?
  • Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere
  • Giorgia Soleri, poesie: un caso editoriale eclatante?
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close