• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Vittoriale, 1 marzo 1938: ci lascia D’Annunzio

Erna Corsi by Erna Corsi
Marzo 1, 2021
in Autori, Travel
0
Vittoriale, 1 marzo 1938: ci lascia D’Annunzio

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Mausoleo_e_tomba_di_Gabriele_d%27Annunzio_cani_Vittoriale_degli_Italiani.jpg

78
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Gabriele D’annunzio: una vita intera in accelerazione, sempre proteso verso una nuova sfida da affrontare

Gabriele D’Annunzio fu giornalista, scrittore, poeta, patriota, aviatore; pescarese per nascita divenne romano, napoletano, fiorentino, parigino, veneziano, poi Deputato, Vate, Principe di Montenevoso, Comandante e Reggente di Fiume.

È questo l’uomo che nel 1922, alla soglia dei cinquant’anni e ferito in battaglia, si trasferisce a Gardone Riviera, una località sulle rive del lago di Garda. Acquista la villa di Henry Thode per farne la sua opera d’arte: il Vittoriale degli italiani. Qui completa Notturno (1923), scrive Faville del maglio (1924 e 1928), Libro segreto (1935) e Teneo te Africa (1936), ma soprattutto si dedica alla trasformazione della villa nella cittadella monumentale che è oggi il Vittoriale.

READ ALSO

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Il Vittoriale visto dai giardini
https://www.lavocedelpopolo.it/garda-e-valsabbia/il-vittoriale-come-non-lo-avete-mai-visto

L’animo eclettico di D’Annunzio rende questo luogo unico, onirico e a tratti surreale. L’ingresso presenta un portale a due arcate e una fontana che riporta le parole del Priore, come amava autodefinirsi il Vate: «Dentro da questa cerchia triplice di mura, ove tradotto è già in pietre vive quel libro religioso ch’io pensai preposto ai riti della patria e dai vincitori latini chiamato il Vittoriale».

L’ingresso del Vittoriale con le due arcate e la fontana
https://www.lucelight.it/it/progetto.php/7695

Con l’architetto Gian Carlo Maroni amplia la proprietà acquistando terreni adiacenti e aggiungendo l’ala Schifamondo divenuta poi il Museo D’Annunzio Eroe. Progettata per divenire la dimora del poeta, ospita oggi cimeli storici, armi, bandiere e autografi della Collezione dannunziana dell’Ambasciatore Antonio Benedetto Spada. L’Auditorium vanta una platea per duecento persone e viene utilizzato per convegni e spettacoli che si svolgono sotto le ali di un biplano Ansaldo S.V.A. che ora riempie la cupola. Si tratta del velivolo con il quale D’Annunzio sorvolò Vienna nel 1918 per lanciare i volantini con l’annuncio della vittoria italiana. Passeggiando nel parco può capitare di imbattersi in una polena posizionata sulla prua della nave militare Puglia, simbolicamente rivolta verso la Dalmazia, oppure nel grandioso teatro all’aperto che né il poeta né l’architetto Maroni poterono vedere completato. La piazza dell’Esedra, il Tempietto delle Memorie, il Giardino delle Vittorie, Piazzetta Dalmata, la Fontana del Delfino e il Lago del Cigno sono solo alcuni dei luoghi che popolano il parco dannunziano.

Le stanze del Vittoriale
https://www.timesnewromance.art/prospettive/il-vittoriale-di-gabriele-dannunzio/

Nel 2010 è stata inaugurata l’esposizione D’Annunzio Segreto, che presenta abiti e oggetti personali presenti nella villa alla sua morte.

«Non soltanto ogni mia casa da me arredata – io scrissi – non soltanto ogni stanza da me studiosamente composta, ma ogni oggetto da me scelto e raccolto nelle diverse età della mia vita fu sempre per me un modo di espressione, fu sempre per me un modo di rivelazione spirituale, come uno dei miei poemi, come uno dei miei drammi, come un qualunque mio atto politico o militare, come una qualunque mia testimonianza di diritta e invitta fede. Per ciò m’ardisco offrire al popolo italiano tutto quel che mi rimane». Gabriele D’Annunzio

Il biplano nell’Auditorium
https://www.famigliaesploramondo.com/il-vittoriale-degli-italiani-con-i-bambini-gardone-riviera/

Il Vittoriale è proprietà dello Stato Italiano dalla morte del poeta, grazie alle sue volontà che ne dispongono la donazione. È divenuto un magnifico museo: casa, arredamento, parco, automobili e ogni particolare parlano della personalità poliedrica di una figura tanto conosciuta quanto controversa.

Gabriele d’Annunzio muore per emorragia cerebrale, come aveva predetto egli stesso pochi anni prima: «La sensazione della corda nel cervello – che è per spezzarsi, che può spezzarsi. Il senso della morte improvvisa».

Era seduto al tavolo da lavoro nella stanza della Zambracca della Prioria nel suo Vittoriale, la sera del primo giorno di marzo del 1938.

Il teatro all’aperto, con il lago di Garda sullo sfondo
http://www.visitgarda.com/cms-01.00/articolo.asp?IDcms=849&s=
Tags: D'AnnunziofiumeGardagardoneitalianiMaronipoetavatevittoriale

Related Posts

scrittori esordienti
Autori

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
scrittore
Autori

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie
Autori

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022
Mete turistiche estive
Travel

Mete turistiche estive e culturali

Agosto 5, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
zante
Travel

Cosa vedere a Zante, una città con una storia letteraria particolare

Luglio 21, 2022
Articolo successivo
Il 1 marzo 2012 ci lasciava Lucio Dalla: artista eclettico e sperimentatore, mai uguale a se stesso

Il 1 marzo 2012 ci lasciava Lucio Dalla: artista eclettico e sperimentatore, mai uguale a se stesso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close