• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Arte

Oggi Franco Battiato compie 76 anni, ne parliamo con il suo biografo Fabio Zuffanti

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Marzo 23, 2021
in Arte, Autori, Libri, Musica
0
Oggi Franco Battiato compie 76 anni, ne parliamo con il suo biografo Fabio Zuffanti

Fabio Cinti, Fabio Zuffanti e Giuseppe Pulina al Festival Bookolica, Tempio Pausania

280
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Intervista a Fabio Zuffanti, musicista, scrittore e giornalista autore delle biografie La voce del padrone e Franco Battiato: Tutti i dischi e tutte le canzoni, dal 1965 al 2019

Nel giorno in cui il grande cantautore siciliano festeggia il suo 76esimo compleanno, abbiamo chiesto al giornalista Fabio Zuffanti di raccontarci alcuni aspetti meno noti legati alla figura di uno degli artisti più influenti della storia della musica italiana.

Buongiorno Fabio, e grazie per la tua disponibilità. Come prima cosa volevo parlare dei testi dei brani di Franco Battiato, considerati spesso frutto di elucubrazioni mentali trasferite su parole. Quali sono le influenze letterarie e filosofiche a cui Battiato si ispira?

Sì, si tratta proprio di “elucubrazioni mentali”: nei testi di Battiato c’è veramente di tutto. Alcune cose provengono dalla sua mente, altre da letture, da viaggi, da esperienze vissute nel corso del tempo: andare a ricercare le fonti di tutti i testi è veramente un lavoro particolare e difficile, da un certo punto di vista.

READ ALSO

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Io ci ho provato con i miei testi, e lo sto facendo in questi giorni con un libro a cui sto lavorando, relativo all’album La voce del padrone, in uscita il prossimo settembre, dove frase per frase vado a scandagliare i tantissimi riferimenti che si trovano dietro ai suoi testi: molteplici esperienze, ispirazioni dai romanzi e altro ancora, è impossibile decifrarli completamente. C’è una grandissima influenza da parte di George Ivanovitch Gurdjieff per quanto riguarda il lavoro fatto sulla spiritualità.

A Battiato può capitare di leggere un romanzo, un racconto, vedere una pubblicità, trovare un programma alla radio o alla tv capaci di ispirarlo, da cui trae dei frammenti. I suoi testi sono spesso dei collage di cultura altissima e di cultura bassissima.

A chi interessa approfondire questo argomento consiglio di leggere i miei libri (N.d.r: Battiato. La voce del padrone. 1945-1982. Nascita, ascesa e consacrazione del fenomeno, Arcana Editore, 2018 e Franco Battiato: Tutti i dischi e tutte le canzoni, dal 1965 al 2019, Arcana Editore, 2020) e altri che trattano questo tema: si aprirà proprio un mondo, perché una delle bellissime particolarità di Battiato è che, andando a cercare spunti a cui lui si riferisce nei suoi testi, è possibile scoprire universi interi: libri, film, discipline, luoghi ecc.

Su di me ha avuto un effetto dirompente: tante delle cose che amo “extra Battiato” le ho scoperte grazie a Battiato. C’è un mondo intero in cui perdersi ascoltandolo.

Franco Battiato. Credit: https://gazzettadelsud.it

Negli anni Duemila Battiato si dedica al cinema, dirigendo film come  Perduto amor, Musikanten e La sua figura, documentario dedicato a Giuni Russo. Come regista ha raggiunto dei risultati apprezzabili? Cosa ne pensi di queste produzioni?

Battiato ha realizzato tre film e una serie di documentari: uno dedicato a Giuni Russo, uno a Gesualdo Bufalino, e un altro molto bello dal titolo Attraversando il bardo, nel quale tratta il tema della morte da vari punti di vista: quello cattolico, quello induista ecc.

Io credo che Battiato si sia espresso al meglio quando ha cominciato a occuparsi di tali discipline attraverso i documentari, a mio avviso molto riusciti. Per ciò che riguarda i film, la qualità è altalenante. Nel mio secondo libro Franco Battiato: Tutti i dischi e tutte le canzoni, dal 1965 al 2019,c’è un bellissima postfazione di Fabio Cinti – cantautore vincitore della Targa Tenco con una sua revisione del disco La voce del padrone –in cui si sofferma su quanto brutti siano i film di Franco Battiato. Ma è una bruttezza che, come sempre succede con i lavori di Battiato, nasconde qualche cosa di sublime. Nei suoi film – per quanto le storie non si reggano in piedi e per quanto gli autori sembrino recitare un copione per nulla convincente – ci sono anche momenti in cui si intravede il Battiato sperimentatore.

Sono film che, se visti come intrattenimento, annoiano e danno l’idea di essere piuttosto brutti (cosa che è!). Se invece vengono guardati con l’occhio del Battiato che sperimenta con le tecniche cinematografiche, costruendo scene non attinenti ma affascinanti, allora si può scoprire qualcosa di nuovo: si può vedere che anche lì Battiato si è divertito a mischiare tante cose: alcune belle, altre meno. Il cinema di Battiato è qualcosa di molto inferiore alla musica da lui proposta. Con tali opere ha trovato un modo diverso di esprimersi, di cercare nuove sfide con cui misurarsi dopo i successi musicali, ma ha dato il meglio in altro. Consiglio comunque assolutamente la visione dei documentari perché sono veramente molto belli.

Tu, oltre che il suo biografo, sei anche uno scrittore. C’è qualche opera di Franco Battiato che ti ha ispirato in questo?

Per ciò che ho scritto fino ad adesso, ovvero due libri di racconti (N.d.r: Storie notturne, Ensemble Edizioni, 2017 e Amori elusivi, Les Flâneurs Edizioni, 2019), l’influsso di Battiato non c’è: si tratta di storie surreali e grottesche con tante sfumature diverse.

A giugno uscirà invece il mio primo romanzo che si intitola Se ci sei, per un piccolo editore – Alter Erebus – e lì la figura di Battiato arriva perché è la storia di un musicista che ha perso le coordinate, ha perso la persona che amava, non ha più fiducia in se stesso poiché gli è successa una serie di disavventure che a un certo punto lo portano a mollare tutto e tutti per compiere un viaggio a piedi lungo la riviera ligure per quasi duecento chilometri. Lì, nel flusso dei suoi pensieri e dei suoi ricordi, la figura di Franco Battiato uscirà fuori spesso e volentieri: lascio volutamente un briciolo di suspense per quanti saranno interessati.

Tags: Alter ErebusArcana EdizioniCinemaEnsemble edizioniFabio CintiFabio ZuffantiFranco BattiatoGeorge Ivanovitch GurdjieffLa voce del padroneLes Flâneurs Edizionilibri

Related Posts

scrittori esordienti
Autori

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore
Autori

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie
Autori

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Libri estate 2022: cosa leggere in ferie
Libri

Libri estate 2022: cosa leggere in ferie

Agosto 1, 2022
Articolo successivo
Premio Strega 2021: Annunciata la dozzina di candidati

Premio Strega 2021: Annunciata la dozzina di candidati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close