• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

“La guerra non ha un volto di donna” di Svetlana Aleksievič, la recensione

Valentina Semprini by Valentina Semprini
Marzo 14, 2021
in Libri
0
“La guerra non ha un volto di donna” di Svetlana Aleksievič, la recensione

Fonte: v5k2c2.com. Web. 21 dicembre 2020.

44
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

La giornalista bielorussa, Premio Nobel per la Letteratura 2015 e oppositrice di Lukashenko, dà voce alle donne sovietiche della Seconda Guerra Mondiale

Svetlana Aleksievič è tornata alla ribalta delle cronache negli ultimi mesi perché, insieme a Maria Kolesnikova e a Svetlana Tikhanovskaya, è fondatrice del Consiglio di Coordinamento che in Bielorussia sta guidando l’opposizione al regime dal presidente Lukashenko. Ma Aleksievič è soprattutto giornalista e scrittrice, nonché Premio Nobel per la Letteratura nel 2015: nata nel 1948 da madre ucraina e padre bielorusso, ha coperto notizie di cronaca nazionale e internazionale per molti anni, dalla guerra in Afghanistan alla tragedia di Chernobyl (al suo libro Preghiera per Černobyl’ è ispirata la miniserie Chernobyl proposta da Netflix nel 2019).

Tra le sue opere, c’è un volume dedicato alle donne che, spesso in silenzio, invisibili ma attive, costruiscono la loro parte di storia. La guerra non ha un volto di donna. L’epopea delle donne sovietiche nella Seconda Guerra Mondiale è infatti una corposa raccolta di interviste rilasciate da donne che dovettero impegnarsi in prima persona, durante il secondo conflitto mondiale, per sopperire alle perdite causate dall’offensiva nazista: alcune presero le armi, altre diventarono cuoche, infermiere, radiotelegrafiste. “Studio la storia scomparsa, quella spesso trascurata dalla Storia, dalla Storia che è arrogante e incurante di ciò che è piccolo, di ciò che è umano”, dichiarava l’autrice nel 2017, in un’intervista a La Repubblica riportata all’inizio del volume.

READ ALSO

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Testimonianze per cambiare la Storia

Le donne che affrontarono il conflitto furono centinaia di migliaia, quelle intervistate sono qualche centinaio; Aleksievič assembla e propone al lettore le testimonianze quasi svanendo dietro di esse, lasciando che siano le parole di quelle ex giovani a ricordare le assurdità, gli orrori, talvolta il coraggio malriposto.

«Durante i primi combattimenti mi sporgo continuamente da parapetti e trincee e gli ufficiali mi strattonano, ma voglio vedere ogni cosa con i miei occhi. Una curiosità bizzarra, quasi infantile. Proprio naïf! Il comandante grida: ‘Soldato Semënova! Semënova, sei impazzita! … ’ffan… Ci resti secca!’ Questo davvero non mi entrava in testa: come potevo restare uccisa se ero appena arrivata al fronte, una novellina? Non sapevo ancora com’era ordinaria e senza pretese la morte.»

Nina Alekseevna Semënova, testimonianza raccolta da Svetlana Aleksievič in “La guerra non ha un volto di donna”, pp. 115-116

Dalle dichiarazioni filtra in realtà anche la Storia: basta unire i pezzi del mosaico, collegare luoghi e date, a volte si ha quasi la sensazione di poter contare le perdite dei battaglioni attraverso i ricordi delle infermiere che curavano le ferite ad alcuni soldati e accarezzavano per un’ultima volta le palpebre ad altri. Il tutto è redatto con uno stile che riprende meglio possibile il tono delle donne intervistate, con le loro pause ed esitazioni, ma anche la determinazione a raccontare un’esperienza di cui, fino a quel momento, nessuno aveva mai voluto sapere nulla; come fosse stata una parentesi conclusa e priva di strascichi.

Aleksievič non è mai stata pilota né carrista né tiratrice scelta, ma seguendo le guerre, o ricostruendole come in questo caso grazie al suo ruolo di giornalista, ha maturato la convinzione che, perfino nelle circostanze più ingiuste e drammatiche, non sia ad esse che bisogna fare ricorso. Libri come questo aiutano a rendere certe esperienze tragicamente universali, nella speranza (forse vana, ma necessaria) di coinvolgere le nuove generazioni e indurle a cambiare la Storia in un modo diverso. Forse perfino in Bielorussia.

Tags: Bielorussiadonne soldatoLa guerra non ha un volto di donnaNobelseconda guella mondialeSvetlana Aleksievičtestimonianze

Related Posts

Eventi estivi letteratura: quali seguire?
Libri

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Libri estate 2022: cosa leggere in ferie
Libri

Libri estate 2022: cosa leggere in ferie

Agosto 1, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla
Libri

Sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla

Luglio 28, 2022
Articolo successivo
Almarina, il libro di Valeria Parrella

Almarina, il libro di Valeria Parrella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close