• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
lunedì, Maggio 16, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Musica

Il sessismo nelle canzoni italiane

Erna Corsi by Erna Corsi
Gennaio 13, 2022
in Musica, World
0
Il sessismo nelle canzoni italiane
2.2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Abbiamo chiesto in rete quali canzoni siano più offensive per il genere femminile: le risposte sono state sorprendenti

La canzoni nominate dalla maggior parte delle persone che hanno voluto esprimere un’opinione in merito sono molto popolari. Le canticchiamo tutti allegramente, senza renderci conto del reale significato del testo. È pensiero comune che le parole siano innocue.

La giornata dell’otto marzo è dedicata alla donna: negli ultimi anni abbiamo spostato l’attenzione dalle mimose ai diritti fondamentali che ancora vanno conquistati o consolidati. È forse un buon momento per soffermarsi a comprendere il testo di alcune canzoni: può aiutare a conoscere meglio la nostra società e potrebbe riservare anche piacevoli sorprese. Perché “le parole sono importanti” e, se lo dice Nanni Moretti, dobbiamo credergli per forza.

READ ALSO

Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?

Kindle o ebook: confronto per letture online

https://www.blogdicultura.it/visioni-mondo-in-caduta-fotografate-in-extremis-8297.html

Ti amo di Umberto Tozzi

Alcuni versi della canzone Ti amo sono i più gettonati in questa classifica al ribasso.

“Ti amo, in fondo un uomo
Che non ha freddo nel cuore,
Nel letto comando io
…
Oggi ritorno da lei
Primo maggio, su coraggio,
Io ti amo, e chiedo perdono
Ricordi chi sono
Apri la porta a un guerriero di carta igienica
Dammi il tuo vino leggero
Che hai fatto quando non c’ero
E le lenzuola di lino
…
Fammi abbracciare una donna
Che stira cantando.
E poi fatti un po’ prendere in giro
Prima di fare l’amore
Vesti la rabbia di pace
E sottane sulla luce.”

La volontà di prevaricazione è decisamente malcelata: si dà per scontato che una donna abbandonata e tradita sia immediatamente pronta a tornare sui suoi passi, facendosi anche “un po’ prendere in giro”, come se non lo avesse già fatto abbastanza.

https://www.blogdicultura.it/visioni-mondo-in-caduta-fotografate-in-extremis-8297.html

Voglio una donna di Roberto Vecchioni

Una menzione particolare merita Voglio una donna di Roberto Vecchioni, una canzona capace di racchiudere il più becero maschilismo, volto a mantenere il genere femminile in uno stato di sudditanza e inferiorità. Ogni strofa sottolinea con tronfia audacia quanto sia assurda l’idea che una donna possa pensare di poter avere per sé quello che un uomo ritiene suo di diritto: un lavoro, una carriera, delle idee politiche, una vita sessuale o anche solo degli interessi o una vita sociale.

https://www.blogdicultura.it/visioni-mondo-in-caduta-fotografate-in-extremis-8297.html

“ Prendila te quella col cervello
Che s’innamori di te quella che fa carriera
Quella col pisello e la bandiera nera
La cantatrice calva e la barricadera
Che non c’è mai la sera
…
Prendila te la signorina Rambo
Che s’innamori di te ‘sta specie di canguro
Che fa l’amore a tempo
Che fa la corsa all’oro
Veloce come il lampo
Tenera come un muro
Padrona del futuro

Prendila te quella che fa il leasing
Che s’innamori di te la Capitana Nemo
Quella che va al briefing
Perché lei è del ramo
E viene via dal meeting
Stronza come un uomo
Sola come un uomo”

Qualche anno fa Roberto Vecchioni si è trovato a dover spiegare l’intento delle sue parole:

“Quando cantavo Voglio una donna con la gonna molti non capivano che si trattava di una provocazione. Il senso di quella canzone era nel finale in cui dicevo che una donna deve rimanere tale e non scimmiottare i maschi. La cosa peggiore è dover imitare un uomo per poter essere qualcuno. Loro hanno sempre una marcia in più, non lo dico per piaggeria. Nella mia vita ho imparato di più da una donna che da mille uomini” Roberto Vecchioni a Bresciaoggi, marzo 2016

Le altre citazioni

È interessante notare come molte delle strofe reputate lesive della dignità della donna siano in realtà semplici allusioni sessuali, quasi come se il piacere carnale fosse un esclusivo appannaggio maschile. Altre segnalazioni hanno indicato frasi che estrapolate dal contesto perdono il loro significato originale; lascio a voi il compito di riconoscerle e giudicarle, e magari di segnalarcene altre.

https://www.blogdicultura.it/visioni-mondo-in-caduta-fotografate-in-extremis-8297.html

“Mi dispiace devo andare, il mio posto è là.
Il mio amore si potrebbe svegliare, chi la scalderà?”

“Tu mi rimpiangerai, bella senz’anima”

“Sereno è,
Sentirti giù in cucina
Che già prepari il mio caffè”

“La ragazza dei tuoi sogni
Quando è giù tu riesci sempre a farla stare meglio
Ed è bella che fa voglia
Anche dopo tanti anni quando stira quando è in bagno”

“Ti pretendo, in nome dell’amore se c’è.
Stanotte vado fino in fondo,
È inutile che dici di no”


“Ho perso un’altra occasione buona stasera,
È andata a casa con il negro la troia!”

“Lascia che il mio coso lavori,
Funziona con tutte ma non con te”


“Ma oggi proprio non ce n’è,
Marylou stai qui con me,
Puoi urlare o piangere,
Ma oggi tu stai qui con me!
Quel che voglio, sai cos’è?!
Non siam più bambini,
Quindi calma, Marylou,
Che ora mi avvicino…”

https://www.blogdicultura.it/visioni-mondo-in-caduta-fotografate-in-extremis-8297.html

“Si avisse fatto a n’ato
Chello ch’hê fatto a me,
St’ommo t’avesse acciso…”

“E vieni a casa mia, quando vuoi, nelle notti più che mai
Dormi qui, te ne vai, sono sempre fatti tuoi
Tanto sai che quassù male che ti vada avrai
Tutta me, se ti andrà per una notte”

“Io camminerò, tu mi seguirai
Angeli braccati noi
Ci sarà un cielo ed
Io lavorerò, tu mi aspetterai
E una sera impazzirò quando mi dirai
Che un figlio avrai, avrò”

“Il mare impetuoso al tramonto
Salì sulla luna
E dietro una tendina di stelle…
Se la chiavò”

“Alzati la gonna
Fammi vedere
Cosa c’è da fare
Alzati la gonna
Non ci pensare
Bello l’amore vai!”

Tags: canzonidiscriminazionedonneotto marzosessismoti amoTozziVecchionivoglio una donna

Related Posts

Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?
World

Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?

Maggio 10, 2022
Kindle o ebook: confronto per letture online
World

Kindle o ebook: confronto per letture online

Maggio 10, 2022
5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?
World

5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?

Maggio 7, 2022
1 maggio Festa dei lavoratori, perché festeggiamo questo giorno?
World

1 maggio Festa dei lavoratori, perché festeggiamo questo giorno?

Maggio 2, 2022
5 città della letteratura da visitare
World

5 città della letteratura da visitare

Aprile 25, 2022
festa liberazione
World

Significato festa liberazione, perchè festeggiamo il 25 aprile

Aprile 25, 2022
Articolo successivo
8 marzo: «Com’eri vestita?» il pregiudizio in mostra

8 marzo: «Com'eri vestita?» il pregiudizio in mostra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close