• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Arte

Il Mistero buffo dell’esilio di Dario Fo

Erna Corsi by Erna Corsi
Marzo 24, 2021
in Arte, Autori, Cinema e Serie Tv
0
Il Mistero buffo dell’esilio di Dario Fo

https://www.wired.it/

85
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Il 24 marzo 1926 nasceva Dario Fo, uno degli artisti italiani più controversi del Novecento

Il nome di Dario Fo è da sempre legato indissolubilmente a quello della moglie Franca Rame, compagna nella vita e nel lavoro. Un lunghissimo sodalizio che ha regalato a loro anni felici e al pubblico perle di impareggiabile valore artistico.

Nato nella provincia di Varese in una famiglia tradizionalmente antifascista, il giovane Dario Fo si trasferisce a Milano per studiare all’Accademia delle Belle Arti. Il suo apprendistato è fatto di improvvisazioni teatrali sotto forma di farsa o di satira, elementi che saranno sempre presenti nei suoi lavori futuri.

READ ALSO

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Dario Fo e Franca Rame
www.corriereromagna.it/

La Rai, la censura e l’esilo

Nel 1952 inizia a collaborare con la Rai, scrivendo e interpretando i monologhi per la radio del Poer nano. Negli anni successivi escono Il dito nell’occhio e Sani da legare: la forte satira sociale e politica risveglia la censura, in quegli anni molto severa, che inizia a seguirlo con attenzione.
Dal teatro al cinema il passo è breve e in pochi anni la coppia si afferma anche in questo settore.

Nel 1962 Dario Fo presenta a Canzonissima un pezzo irriverente di denuncia sulla scarsa sicurezza dei cantieri edili:

IMPIEGATO: Ecco il preventivo delle strutture di protezione per gli operai. Sono sei milioni compresa la rete. Facciamo l’ordinazione?
INGEGNERE: L’ordinazione di sei milioni, ma dico siamo rinscemiti. Ma come io sto qui che ho una faccia un po’ giù che avrei bisogno di riposarmi per far funzionare ’sta baracca… e tu mi vuoi far buttar via sei milioni. Per chi poi? Ma dico, da quando in qua si usano i poggiamano, le balaustre?
IMPIEGATO: Ma veramente le altre imprese…
INGEGNERE: Le altre imprese, le altre imprese. Basta con ’ste ciance.
IMPIEGATO: Allora non se ne fa niente… nemmeno della rete?
INGEGNERE: La rete? Ma uè, e che, siamo al circo equestre… con la rete e senza rete? Ma cosa vuoi che ci metta, anche la banda, il trapezio e le ballerine sul filo? Così, tanto per fare un po’ di scena? Ma basta, andiamo! Siamo seri.
RAGAZZA: Antonio io sono ancora qui.
INGEGNERE: Bel stellin… Guarda lei. Scusa di prima sai… ma ecco è stato un momento di debolezza. Ma adesso guardami, sono ritornato un uomo. Vieni vieni che ti porto dal ciafferaio.
RAGAZZA: Da chi?
INGEGNERE: Dal gioielliere a riprenderti un bell’anellino e che crepi la miseria… per la miseria.
RAGAZZA: Oh caro!
INGEGNERE: Ehi, fai avvertire gli operai che il primo che casca gli spacco il muso.

Il testo oggi ci fa sorridere, ma allora provocò una violenta reazione della censura che lo condannò ad un lunghissimo esilio da ogni canale televisivo. Questo fatto, più unico che raro nel nostro Paese, rese ancor più determinata la coppia di artisti nella loro missione di denuncia sociale, che da quel momento portarono avanti nei teatri.

Il Mistero buffo

La stagione teatrale 1969/70 vede comparire sulle scena quella che è forse l’opera più famosa di Dario Fo: Mistero Buffo. Tutto il testo è impostato per suscitare echi medievali in un linguaggio popolare nato dai dialetti padani mescolati a neologismi e termini antichi. Nasce così il Grammelot, un linguaggio completamente nuovo, perfettamente comprensibile ma che non assomiglia a nessuna lingua parlata. Come ogni dialetto ha la mirabile capacità di descrivere in modo colorito ogni concetto.

Nel 1997 pubblica con Einaudi Manuale minimo dell’attore, che si rivolge agli addetti ai lavori tanto quanto agli spettatori che desiderano conoscere meglio il mondo del teatro.

Dario Fo e Franca Rame
www.iacctexas.com

Il premio Nobel

La sua capacità di denunciare abusi e ingiustizie della società con un’ilarità dal retrogusto amaro lo ha portato nel 1997 a riceve il premio Nobel per la letteratura: “per aver emulato i giullari del Medio Evo, flagellando l’autorità e sostenendo la dignità degli oppressi”. Non essendo un letterato in senso stretto, l’assegnazione del premio ha suscitato non poche polemiche, come del resto era sempre successo nella vita di Dario Fo.

Il talento, coltivato continuamente, unito alla fedeltà per la sua linea morale ha creato un personaggio unico, che rimarrà sempre un esempio di riferimento.

Tags: censuraDario FoesiloFranca RameGrammelotMistero buffoRai

Related Posts

scrittori esordienti
Autori

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
scrittore
Autori

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie
Autori

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022
Ultime uscite Netflix da vedere ad agosto
Cinema e Serie Tv

Ultime uscite Netflix da vedere ad agosto

Agosto 2, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti
Autori

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Luglio 3, 2022
Articolo successivo
“The Falcon and the Winter Soldier”, la nuova serie Marvel su Disney+

“The Falcon and the Winter Soldier”, la nuova serie Marvel su Disney+

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close