• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

George Orwell, lo scrittore paladino dei diritti civili

Erna Corsi by Erna Corsi
Aprile 10, 2021
in Autori
0
George Orwell, lo scrittore

https://medium.com/

277
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

George Orwell ha sempre usato la sua penna in difesa dei più deboli, gridando senza paura: «Il re è nudo!» Nel giugno del 1903, in India, nasce Eric Arthur Blair che tutti conosciamo con lo pseudonimo di George Orwell. Scrittore, giornalista, saggista, critico letterario, attivista politico e sociale che non si è mai risparmiato:

«Ogni riga di ogni lavoro serio che ho scritto dal 1936 a questa parte è stata scritta, direttamente o indirettamente, contro il totalitarismo e a favore del socialismo democratico, per come lo vedo io.» Perché scrivo, 1946, George Orwell

La vita di George Orwell

Il padre era un funzionario amministrativo dell’Impero britannico, il piccolo Eric trascorre l’infanzia in Inghilterra con le sorelle e la madre. Gli anni passati a scuola sono per lui molto infelici. Snobbato dai compagni perché meno abbiente, si sente solo e detesta le loro menti chiuse. Il saggio E tali, tali, erano le gioie del 1947 si ispira proprio a questa sua esperienza. Dopo gli anni passati a Eaton, Eric lascia gli studi e si arruola nella Polizia Imperiale in Birmania. Da questa esperienza nasce alcuni anni più tardi il suo romanzo: Giorni in Birmania,del 1934.

READ ALSO

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Nel 1927 torna a Londra con un’idea: vuole calarsi nei panni delle classi più povere, per poterne descrivere problemi e disagi. E lo fa davvero, vivendo per lunghi periodi nelle zone malfamate della città. Nel periodo che passa a Parigi affronta difficoltà economiche simili e da queste due esperienze scaturisce il suo libroSenza un soldo, a Parigi e Londra,del 1933.

George Orwell a Londra
La casa di Gorge Orwell a Londra, nei pressi di Portobello Road
Credit: Erna Corsi

Dopo aver partecipato attivamente alla guerra civile spagnola contro il dittatore Francisco Franco, scrive La Fattoria degli animali. George Orwell muore di tubercolosi nel 1950, poco dopo la pubblicazione del suo capolavoro: 1984.

Nineteen Eighty-Four

1984 è un romanzo distopico ambientato in un futuro dove regna un regime totalitario e tutto è controllato da Big Brother. I cittadini vivono sotto continua sorveglianza e non hanno potere decisionale su nessun aspetto della loro vita. Una serie di meccanismi perversi e alienanti garantiscono la stabilità del sistema e la totale remissività della popolazione.

È una critica spietata a questo tipo di regime che ha caratterizzato gli anni Trenta e Quaranta del XX secolo. Le conseguenze di tali sistemi, portate all’eccesso dall’autore, ci mostrano una società priva di valori e cultura, ridotta ad essere l’ombra di se stessa.

George Orwell, e "La fattoria degli animali"
Le copertine di “1984” e “La fattoria degli animali”, Oscar Mondadori
Credit: Erna Corsi

Le tematiche

Nei lavori di George Orwell è sempre presente uno studio critico della borghesia inglese e dei suoi valori. Le sue ricerche sulle condizioni di vita dei ceti meno abbienti, dei minatori, degli operai delle fabbriche e dei disoccupati sono raccolte nel suo libro La strada di Wigan Pier e hanno influenzato profondamente tutta la sua produzione letteraria.

La fattoria degli animali, il libro che lo ha reso celebre in tutto il mondo, viene aspramente criticato e censurato: quella che inizialmente sembra una favoletta si rivela una poco velata denuncia sociale. I diritti civili sono il vero motore della penna di Orwell, e lo portano a produrre capolavori ancora oggi incredibilmente attuali.

Ti è piaciuto questo articolo?

I grandi scrittori sono punti di riferimento per le poetiche e le correnti letterarie. George Orwell ha avuto un ruolo dominante, non soltanto per le sue opere ma anche per la sua missione civile che ha portato avanti con grande umanità e orgoglio. Se ti affascinano le figure degli scrittori che hanno fatto la storia della letteratura, allora ti consigliamo di leggere anche il nostro omaggio a Milan Kundera.

Tags: 1984diritti civilifattoria degli animaliOrwell

Related Posts

scrittori esordienti
Autori

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
scrittore
Autori

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie
Autori

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti
Autori

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Luglio 3, 2022
Il libro “La via del vento” e libertà di essere: intervista a Dino Carella
Autori

Il libro “La via del vento” e libertà di essere: intervista a Dino Carella

Giugno 29, 2022
Articolo successivo
Podcast cultura, fare informazione

Podcast cultura, quali ascoltare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close