• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Consigli di lettura su… mappe e cartografia

Valentina Semprini by Valentina Semprini
Marzo 8, 2021
in Libri
0
Consigli di lettura su… mappe e cartografia

Fonte: Digital Guide IONOS. Web, 28 febbraio 2021.

20
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Una mappa, antica o moderna che sia, non è solo la rappresentazione di un luogo: è anche la rappresentazione di una cultura, di un intero sistema di pensiero

Le mappe, quelle moderne ma forse ancor più quelle antiche, hanno uno strano fascino. Ci danno una posizione, ci collocano nello spazio e in questo modo ci forniscono, a  modo loro, un’identità. Nel caso delle mappe antiche (e quindi spesso “sbagliate”), la sensazione è più quella di una ricerca di quell’identità, del procedere per tentativi in un costante perfezionamento. L’aspetto stesso delle mappe di parla, ci racconta il processo mentale che a quella mappa ha condotto, le credenze dell’epoca che quella mappa hanno generato. Per chi volesse approfondire l’argomento, ecco cinque libri ricchi di suggestioni e immagini affascinanti.

Uno dei saggi più importanti sul tema, e il primo in ordine cronologico fra quelli che andiamo a proporre, è I signori delle mappe. La storia avventurosa dell’invenzione della cartografia di John Noble Wilford (Garzanti, 2018; ed. or. The Mapmakers, Alfred A. Knopf – Penguin Random House, 1981, nuova ed. 2000). È in sostanza un resoconto completo sull’arte della cartografia da coloro che per primi vi si cimentarono, anzitutto per ragioni pratiche e “catastali” (come dimostrano certe mappe dell’Impero Accadico, III millennio a.C.), ai tecnici che oggigiorno permettono di costruire carte geografiche precisissime di ogni parte dalla Terra (e di altri corpi celesti) grazie a satelliti e computer. L’edizione Garzanti è ben curata: copertina rigida con sovraccoperta, quasi 400 pagine di testo e 23 illustrazioni a colori che riproducono mappe di varie epoche e paesi. Anche nei risguardi del volume sono riportate due mappe a colori, entrambe del XVI secolo.

READ ALSO

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Un gigantesco serpente di mare attacca una nave al largo delle coste norvegesi, sulla Carta marina et Descriptio septemptrionalium terrarum di Olaus Magnus del 1539 (l’immagine è tratta dall’edizione del 1572).

Sulle mappe. Il mondo come lo disegniamo di Simon Garfield (Ponte alle Grazie, 2016; ed. or. On the Map, Profile Books, 2012) è un testo singolare perché non adotta solo un punto di vista da cui guardare al mondo delle mappe, bensì ne adotta diversi. Ai primi capitoli, caratterizzati da un approccio storico, ne seguono altri che, sebbene proseguano l’ordine cronologico, si concentrano in modo brillantemente divulgativo su aspetti particolari della cartografia oppure su episodi storici, più o meno noti, che con la cartografia hanno avuto a che fare: l’esigenza di “mappare” le origini di un’epidemia di colera nel XIX secolo per cercare di fermarla, l’esplorazione del Polo Sud, la nascita delle guide di viaggio. Fra le circa 500 pagine del volume sono disseminate molte illustrazioni in bianco e nero che riproducono carte geografiche, topografiche, tematiche e altre ancora.

Jerry Brotton, nel suo La storia del mondo in dodici mappe (Feltrinelli, 2017; ed. or. A History of the World in Ten Maps, Penguin Books, 2012), opta per un’impostazione molto particolare: sceglie dodici specifiche mappe, realizzate in momenti storici particolarmente importanti, e, nell’illustrare i problemi che i cartografi si trovarono a risolvere (distanze, altitudini, affidabilità), illustra anche come i risultati finali non furono figli solo di considerazioni tecniche e matematiche, ma anche di motivazioni personali, filosofiche, artistiche, religiose, che le mappe hanno poi trasmesso, cristallizzando e diffondendo determinate visioni del mondo. Affascinante l’apparato iconografico (56 illustrazioni a colori più altre 38 in bianco e nero, che intervallano più di 500 pagine di testo), di cui si può vedere qualche esempio sulla pagina dell’editore dedicata al libro.

La Tabula Selenographica (ovvero la mappa della Luna) di Johann Gabriel Doppelmayer, uno studioso del Settecento che voleva mettere a confronto le due più note mappe lunari del tempo: quella di Johannes Hevelius (1611-1687, a sinistra) e quella di Giovanni Battista Riccioli (1598-1671, a destra).

Sulla una linea simile a quella di Brotton si muove anche Tim Marshall con Le 10 mappe che spiegano il mondo (Garzanti, 2017; ed. or. Prisoners of Geography, Elliott & Thompson, 2015), basato sull’assunto “Non c’è storia senza geografia”. La tesi di Marshall è che ogni decisione dei più importanti personaggi della storia, lontana e vicina, si è in qualche modo dovuta confrontare con le circostanze geografiche; e questo fenomeno, a metà fra la politica e la psicologia, può aprirci gli occhi su tante questioni fondamentali del nostro tempo, ad esempio le divisioni che lacerano il Medio Oriente, la posizione di potere centralizzante assunta dalla Cina, i rapporti sempre più deteriorati fra Russia e Ucraina. Un trattato storico più che cartografico, con alcune mappe distribuite fra le circa 300 pagine (anche questo volume, come l’altro edito da Garzanti, vanta copertina rigida e sovraccoperta).

Chiude la nostra rassegna l’italianissimo saggio Le linee rosse, di Federico Rampini (Mondadori, 2017), che a sua volta prosegue il discorso dei due studiosi precedenti: però, più che le mappe nel loro complesso, prende in considerazione determinate linee che, in epoche diverse, su quelle mappe sono state tracciate. Confini, percorsi, itinerari commerciali, mura difensive, rotte di migrazioni, estensioni dei ghiacciai, linee di forza che ridefiniscono assetti geopolitici e geoeconomici, condizionati in parte da popoli e culture, in parte da fenomeni naturali e climatici. Circa 450 pagine, intervallate ogni tanto da mappe in bianco e nero su cui si stagliano inquietanti linee rosse.

Dettaglio dalla Raymer Map (1939), una delle centinaia di mappe storiche recentemente scansionate e messe a disposizione online dalla Oklahoma Historical Society.
Tags: carte geograficheconsigli di letturamappe

Related Posts

Eventi estivi letteratura: quali seguire?
Libri

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Libri estate 2022: cosa leggere in ferie
Libri

Libri estate 2022: cosa leggere in ferie

Agosto 1, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla
Libri

Sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla

Luglio 28, 2022
Articolo successivo
Isabella Santacroce: l’eterea, divina, solitaria e ineguagliabile prosatrice

Isabella Santacroce: l’eterea, divina, solitaria e ineguagliabile prosatrice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close