• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Arte

Su Netflix sbarca il monologo “Odio” di Dani Rovira

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Febbraio 13, 2021
in Arte, Autori, World
0
Su Netflix sbarca il monologo “Odio” di Dani Rovira

https://tmbroadcast.es/

94
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

L’attore e comico spagnolo Dani Rovira porta in scena uno spettacolo che parla di uno dei peggiori sentimenti umani, l’odio, in maniera diretta e sincera

In scena dal teatro del Soho di Málaga, Dani Rovira imposta un monologo, Odio, volto a scuotere le (finte) buone coscienze: l’uomo è capace di odiare, dalla notte dei tempi, questo è il punto di partenza, da accettare inesorabilmente, per fare pace con se stessi. L’irrequietezza e la rabbia dovute allo stress, l’abitudine costante e malsana di paragonarsi a chi si ritiene – spesso soltanto perché così appare – migliore, possono portare a far germogliare l’odio. Instagram offre un esempio lampante di quanto la realtà possa essere dissimulata, resa magnifica e patinata e di quanto il mondo dei social si presti a giocare con insicurezze e voglia d’affermazione del popolo dei comuni mortali, popolo di cui Rovira si fa esponente, puntando sull’autoironia.

L’innata tendenza a covare sentimenti nefasti

Il comico spagnolo chiarisce subito che non si tratta di uno stato di cose nato con l’insorgere della pandemia in atto, poiché tutti abbiamo innata questa tendenza. La soluzione? Nel corso dello spettacolo Rovira offre diversi spunti tratti dalle vicende di tutti i giorni, gioca con se stesso e con il pubblico facendo leva su alcuni aspetti della modernità che portano a trascurare le cose essenziali. L’umorismo dell’attore spagnolo va compreso, presenta zone d’ombra non immediatamente recepibili; in alcuni istanti ci si può perdere, anche a causa dei sottotitoli che non riescono sempre a tenere il passo con la velocità con cui parla, come tutti gli spagnoli, Dani Rovira.

READ ALSO

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Il monologo inizia con una confessione un po’ particolare, che invita a vivere con maggior leggerezza: «Voglio avvisarvi, fin da subito, che qualcuno si potrà sentire offeso da alcune cose che dirò».  Il primo “affondo” è rivolto proprio alla categoria dei “maggiormente sensibili”, e rivela come Dani Rovira non abbia peli sulla lingua.

Una lettura sociale e ironica dell’uomo sull’uomo

Il monologo scorre piacevolmente, concentrandosi su racconti di dinamiche ricorrenti, luoghi comuni, fissazioni e abitudini che mettono in risalto la natura imperfetta dell’uomo. È una lettura, non troppo originale, dell’uomo sull’uomo, un’autocritica che punta il dito sugli effetti nocivi che coltivare cattivi sentimenti comporta.

Una frase, sul finale, risulta azzeccata e aiuta a dare un senso all’intero spettacolo: «L’invidia è una specie di ammirazione mal gestita». L’invito è quello di competere con se stessi e di accettare il successo altrui, per vivere meglio con il proprio io e anche con tutti gli altri.

Tags: Dani RoviraMalagaOdioTeatro Soho

Related Posts

scrittori esordienti
Autori

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
scrittore
Autori

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie
Autori

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti
Autori

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Luglio 3, 2022
Libertà di stampa italia
World

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Luglio 3, 2022
Articolo successivo
Undici baci per festeggiare San Valentino

Undici baci per festeggiare San Valentino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close