• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
lunedì, Luglio 4, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home World

La denuncia delle gamer: c’è ancora sessismo nel mondo dei videogiochi

Valentina Semprini by Valentina Semprini
Febbraio 2, 2021
in World
0
Other Souls - gamer
174
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Da più parti emergono storie di molestie e discriminazione verso i giocatori di videogames che mal sopportano le giocatrici… soprattutto quando sono brave

Le videogiocatrici in Italia? Sono il 47% del totale, secondo una ricerca condotta da IIDEA (l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia) nel primo semestre dello scorso anno. Insomma, quasi tante quante i videogiocatori. Eppure, secondo una fetta di questi ultimi, donne e ragazze con i videogames non dovrebbero avere nulla a che spartire.

Casi gravi di sessismo e molestie erano emersi con forza per la prima volta nel 2014, annus horribilis del cosiddetto #GamerGate: due sviluppatrici di software per videogames, Zoë Quinn e Brianna Wu (ma non solo loro), subirono una vera e propria persecuzione online, con insulti e addirittura minacce di stupro e di morte. Col tempo il fenomeno venne arginato, grazie anche alla presa di posizione dell’industria videoludica stessa, che stigmatizzò il comportamento degli hater. Arginato, ma non eliminato del tutto, come emerge dallo sfogo pubblicato qualche giorno fa su Facebook da Stefania Sperandio, caporedattrice di una rivista specializzata appunto in videogiochi:

READ ALSO

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Strategie di marketing per chi scrive un libro: perché funzionano?

Sabato sotto la mia video recensione di Hitman 3 è nata una discussione. Il motivo? Al di là del fatto di non essere abbastanza bella da potermi permettere una videocamera in 4K puntata addosso, non sorrido abbastanza. […] Nove anni fa, al mio primo vero articolo su SpazioGames, che fu una preview di Metal Gear Rising, il primo commento in assoluto fu “da quando fate recensire giochi a una femmina?”. Quando l’allora proprietà decise di affidarmi la responsabilità della sezione news del sito, nel 2015, ricordo uno struggente “chissà da quanti ti sei fatta sbattere”.

Stefania Sperandio

Il post inizia a girare, arrivano numerose reazioni di solidarietà fra cui un articolo della collega Fabrizia Malgieri, che dalle pagine di Game Reactor arriva al nocciolo:

I videogiochi sono nati per intrattenere tutti, indistintamente, e da sempre. Ed  è giusto che, finalmente, ci si muova in modo compatto tutti insieme, uomini o donne che siano, contro questi attacchi personali ingiustificati.

Fabrizia Malgieri

I videogame? Solo l’ultimo dei tanti ambienti sessisti nell’entertainment

Il settore videoludico è, purtroppo, più la regola che l’eccezione in tanti ambienti: non solo quelli più tradizionalmente minacciati dal sessismo (uffici, aziende, pubblica amministrazione), ma anche quelli nati nel contesto dell’entertainment e quindi, in teoria, più vicini a una logica di puro divertimento in cui ciascuno/a dovrebbe poter trascorrere il tempo in modo piacevole.

È così nel settore dei giochi da tavolo, come mette in evidenza un articolo su Meeple Mountain a firma di Kathleen Hartin, che denuncia l’evidente sproporzione tra ruoli maschili e ruoli femminili nei personaggi dei giochi, nelle illustrazioni di copertina, nel giornalismo specializzato; è così per i giochi di ruolo, al punto che in Italia è nata l’iniziativa Donne, dadi & dati, gruppo di ricerca appunto su gioco di ruolo e discriminazioni; è così per l’editoria a fumetti, che ultimamente è stata scossa dalle testimonianze riportate sul sito di Moleste, il collettivo per la parità di genere nel fumetto.

Se, in generale, nel mondo si stanno facendo passi avanti sul tema della parità di genere, possiamo sperare che le cose migliorino anche in questi settori così specifici, e concludere citando di nuovo Stefania Sperandio:

Come community abbiamo, semplicemente, tanta strada da fare. E, giocatrici/aspiranti colleghe, per ogni ineducato che vi trova sbagliate, ci sono dieci giocatori che amano le prospettive diverse, che sanno guardare al percorso e alla voglia di fare, anziché al contenuto degli slip.

Stefania Sperandio

Tags: entertainmentmolestiesessismovideogamesvideogiochi

Related Posts

Libertà di stampa italia
World

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Luglio 3, 2022
Strategie di marketing - immagine di libri su sfondo viola
World

Strategie di marketing per chi scrive un libro: perché funzionano?

Giugno 29, 2022
Book Marketing: di cosa si tratta e a cosa serve
World

Book Marketing: di cosa si tratta e a cosa serve

Giugno 15, 2022
Podcast interessanti Spotify da ascoltare in vacanza
World

Podcast interessanti Spotify da ascoltare in vacanza

Giugno 13, 2022
Quali sono le opportunità di promuoversi online?
World

Quali sono le opportunità di promuoversi online?

Giugno 7, 2022
5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?
World

5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Other Souls - Zombicide

“Zombicide: Invader”, il gioco da tavolo diventa fumetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Luglio 3, 2022
Libertà di stampa italia

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Luglio 3, 2022
Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere

Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere

Luglio 1, 2022
Giorgia Soleri, poesie. Immagine con la copertina del libro.

Giorgia Soleri, poesie: un caso editoriale eclatante?

Luglio 1, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti
  • Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?
  • Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere
  • Giorgia Soleri, poesie: un caso editoriale eclatante?
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close