• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home World

L’11 febbraio 1990 Nelson Mandela tornava libero dopo 27 anni di carcere

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Febbraio 11, 2021
in World
0
L’11 febbraio 1990 Nelson Mandela tornava libero dopo 27 anni di carcere

credit: www.sapere.it

49
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Nato il 18 luglio 1918 nel villaggio di Mvezo, Nelson Mandela è l’emblema della lotta all’apartheid in Sudafrica

Sono passati trentun anni da quando Nelson Mandela riacquistò la sua libertà, dopo ventisette anni di prigionia. L’eredità umana di cui è testimone ancora oggi è composta dall’integrità e dalla caparbietà con cui portò avanti i suoi principi di uguaglianza e giustizia civile, principi che non volle mai ritrattare, a discapito della propria libertà.

La politica come arma per combattere le ingiustizie

Nato a Transkei, in Sudafrica, era figlio di un capo tribù. Mandela si avvicina alla politica perché considera intollerabile l’avanzare delle ingiustizie che colpiscono “la sua gente”. Una volta terminati gli studi di Giurisprudenza, avvia il primo studio legale per la tutela dei neri, vessati da leggi ingiuste e privi di tutela. Mandela inizialmente prende spunto dalla lezione di Gandhi, dedicandosi a campagne di disobbedienza civile all’insegna della non violenza, organizzando scioperi e proteste contro le leggi discriminatorie varate in seguito alla creazione dell’apartheid, la politica di segregazione razziale istituita nel 1948 dal governo di etnia bianca del Sudafrica che indicava la separazione, all’interno del Paese, tra bianchi da una parte e neri, meticci e indiani dall’altra. Gli effetti sulla popolazione non bianca erano drammatici poiché chi si trovava dalla “parte sbagliata” era costretto a vivere in uno stato di costante inferiorità e a subire umiliazioni. Le proibizioni e i divieti erano tanti.

READ ALSO

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Strategie di marketing per chi scrive un libro: perché funzionano?

Mandela a Johannesburg nel 1953 – credit: www.nytimes.com

Dalla non violenza alla lotta armata

Mandela capisce presto che la strada della non violenza non dà i frutti sperati, approdando alla lotta armata. Arrestato per la prima volta nel 1952, venne assolto ma ricondannato più volte, avviando un vortice di accuse, processi e detenzioni. Della storia di Mandela c’è tanto da sapere, e da studiare. Oggi lo ricordiamo innanzitutto perché fu un uomo che contribuì al cambiamento delle condizioni di vita dei neri e soprattutto perché è un esempio – senza tempo – per chiunque abbia un alto ideale politico e lotti per ottenere e salvaguardare diritti inalienabili.

Le sue parole, pronunciate alla fine di una leggendaria arringa (durata quattro ore), fanno venire i brividi ancora oggi: «Ho nutrito l’ideale di una società libera e democratica, in cui tutte le persone vivono insieme in armonia… Questo è un ideale per cui vivo e che spero di realizzare. Ma se è necessario, è un’ideale per il quale sono pronto a morire».

La presidenza e l’impegno umanitario

La crescente condanna internazionale alle politiche dell’apartheid e alle leggi razziali, a metà degli anni Ottanta, portò a colloqui segreti tra il governo e Mandela che culmineranno nella sua liberazione. Eletto presidente del Sudafrica nel 1994, una volta terminato il mandato si concentrò sull’impegno umanitario e in particolare sulla lotta contro l’AIDS attraverso la Nelson Mandela Foundation.

Una lotta che non può permettersi tregua

Si tratta di una storia recente e di ingiustizie mai sopite completamente. Oggi, movimenti come Black Lives Matter perpetuano la lotta contro il razzismo. La violenza e le discriminazioni di cui in troppi sono vittime non permettono di abbassare la guardia. Personaggi come Mandela sono da considerare icone viventi contro le sopraffazioni, e occorre ricordarsene spesso, specie quando si dà per scontato che la legge vada rispettata a prescindere da ciò che impone, poiché in certe situazioni è sacrosanto – e doveroso – ribellarsi. Le parole di un altro storico attivista politico, Martin Luther King, «Tutti noi abbiamo il dovere di obbedire alle leggi giuste e l’obbligo morale di disobbedire a quelle ingiuste», sono valide in ogni epoca.

Tags: 1990AIDSApartheidBlack Lives MatterMartin Luther KingNelson MandelaPrigioniaSudafrica

Related Posts

Libertà di stampa italia
World

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Luglio 3, 2022
Strategie di marketing - immagine di libri su sfondo viola
World

Strategie di marketing per chi scrive un libro: perché funzionano?

Giugno 29, 2022
Book Marketing: di cosa si tratta e a cosa serve
World

Book Marketing: di cosa si tratta e a cosa serve

Giugno 15, 2022
Podcast interessanti Spotify da ascoltare in vacanza
World

Podcast interessanti Spotify da ascoltare in vacanza

Giugno 13, 2022
Quali sono le opportunità di promuoversi online?
World

Quali sono le opportunità di promuoversi online?

Giugno 7, 2022
5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?
World

5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Divulgazione scientifica per adulti e bambini, secondo Paola Grimaldi

Divulgazione scientifica per adulti e bambini, secondo Paola Grimaldi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close