• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Cinema e Serie Tv

Disney+ e l’era dei disclaimer: punto di rottura, punto di equilibrio

Valentina Semprini by Valentina Semprini
Febbraio 2, 2021
in Cinema e Serie Tv
0
Other Souls - Disney+

Fonte: Web Radio Italia. Web, 31 gennaio 2021. < https://webradioitalia.net/>

59
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

La piattaforma di streaming toglie alcuni storici film animati dalla sezione per i bambini, lasciandoli solo in quella per gli adulti

Se ne parla da giorni: il politically correct all’attacco della Disney, la censura contro film animati che hanno fatto la storia del cinema. Ma sono così drastici i termini della questione? Ed è così facile anche solo avere ben chiari e definiti questi termini?

Il fatto: d’ora in poi, su Disney+, tre storici film d’animazione disneyani (Dumbo, Gli Aristogatti, Peter Pan) non saranno più presenti nella sezione accessibile senza filtri ai bambini sotto i sette anni. Sono infatti state ravvisate, in questi film, rappresentazioni stereotipate e offensive degli afroamericani, degli asiatici e dei nativi americani. Da qui, l’esigenza di anteporre un disclaimer all’inizio di ciascun film, che recita:

READ ALSO

Ultime uscite Netflix da vedere ad agosto

Giornata internazionale contro l’omofobia: libri e letture per affrontare il discorso

Questo programma include rappresentazioni negative e/o trattamenti errati nei confronti di persone o culture. Questi stereotipi erano sbagliati allora e lo sono oggi. Invece di rimuovere questo contenuto, vogliamo ammetterne l’impatto dannoso, trarne insegnamento e stimolare il dialogo per creare insieme un futuro più inclusivo. Disney si impegna a creare storie con temi ispiratori e aspirazionali che riflettano la ricca diversità dell’esperienza umana in tutto il mondo.

Il disclaimer anteposto ai contenuti controversi di Disney+
La scena, dal film Dumbo, in cui l’elefantino vola accompagnato dagli amici corvi, personaggi positivi che rappresentano però in modo stereotipato la cultura afroamericana. © Disney

C’è differenza tra censura e disclaimer

Comunque la si pensi sull’opportunità o meno di intervenire, è però sbagliato in una circostanza come questa parlare di censura, come da più parti si è fatto. Censura sarebbe tagliare le parti incriminate dei film o sostituirle con sequenze diverse o ridoppiate; nel caso dei film Disney, si è trattato semplicemente di fare in modo che i bambini più piccoli di sette anni possano guardare quei film solamente in presenza dei genitori, i quali sono in grado di leggere il disclaimer e spiegarlo ai figli (e, volendo, approfondire l’argomento su Stories Matter, il sito a cui la Disney stessa rimanda per saperne di più).

Ci sembra più interessante un altro tema, e cioè la necessità di individuare un punto di equilibrio fra la sacrosanta necessità di educare le generazioni più giovani all’inclusività e al rispetto delle minoranze, e il sacrosanto diritto di artisti e creativi a produrre i loro contenuti, anche e soprattutto umoristici. Il che però significa, spesso, scegliere proprio la strada dello stereotipo, della pennellata veloce, del mettere in luce ciò che rende un personaggio, o un gruppo di personaggi, diverso da altri. Un tic, una parlata straniera, un aspetto goffo, un atteggiamento caratteristico: tutti meccanismi di ironia e umorismo visti mille volte, non sempre piacevoli per chi ne è “vittima”, ma che sotto una certa soglia, che potremmo invece chiamare punto di rottura, non è detto debbano sempre essere chiariti e contestualizzati, come una barzelletta che non diverte più nel momento in cui bisogna spiegarla.

Non sarebbe meglio, semmai, che ogni spettatore (in rapporto alla sua età) avesse gli strumenti storici e culturali per riconoscere gli stereotipi, nei film come nei romanzi come in tutti gli aspetti della vita? Purtroppo, la soluzione più lineare è anche la più complicata, perché presuppone investimenti sostanziosi nella cultura e nella scuola. In attesa di risvegliarci in un mondo migliore, Disney+ e altri non potranno che continuare la politica del disclaimer.

Shun Gon, il siamese dagli occhi a mandorla che ne Gli Aristogatti suona il pianoforte con le bacchette per il cibo. © Disney
Tags: disclaimerDisney+DumboGli AristogattiPeter Panrazzismostereotipi

Related Posts

Ultime uscite Netflix da vedere ad agosto
Cinema e Serie Tv

Ultime uscite Netflix da vedere ad agosto

Agosto 2, 2022
Giornata internazionale contro l’omofobia: libri e letture per affrontare il discorso
Cinema e Serie Tv

Giornata internazionale contro l’omofobia: libri e letture per affrontare il discorso

Maggio 25, 2022
migliori serie tv 2022
Cinema e Serie Tv

Migliori serie tv 2022 da vedere in primavera

Aprile 21, 2022
logo l'amica geniale 3
Cinema e Serie Tv

L’amica geniale 3, come interpretare la nuova stagione

Aprile 3, 2022
The Batman – Quando la vendetta non basta
Cinema e Serie Tv

The Batman – Quando la vendetta non basta

Marzo 15, 2022
The Bold Type: la serie Netflix che parla di scrittura e female empowerment
Cinema e Serie Tv

The Bold Type: la serie Netflix che parla di scrittura e female empowerment

Febbraio 18, 2022
Articolo successivo
Other Souls - gamer

La denuncia delle gamer: c’è ancora sessismo nel mondo dei videogiochi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close