• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Cinque suggerimenti di letture durante il lockdown

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Febbraio 7, 2021
in Libri
0
Cinque suggerimenti di letture durante il lockdown
81
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

In un momento in cui il tempo da trascorrere in casa cresce in base alle specifiche restrizioni, il libro si rivela un ottimo strumento non solo di evasione

L’Italia cambia colore a settimane alterne. Si va dal giallo tenue al rosso fuoco, passando per l’arancione. Ciò che resta uguale, invece, sono le prescrizioni del governo: le raccomandazioni a passare più tempo possibile in casa e a ridurre i contatti sociali. 

Il diktat – o forte raccomandazione – dello stare in casa

È esattamente il contrario di ciò che ci hanno sempre detto, tutti: medici, istruttori di fitness, parenti, amici e spot pubblicitari che, fino a qualche mese fa, non facevano che ricordarci come fosse possibile uscire in qualunque condizione fisica, poiché non poteva certo essere un principio di raffreddore a “bloccarci”, e nemmeno i dolori lancinanti causati dal ciclo mestruale. Improvvisamente, invece, stare a casa è divenuto sinonimo di responsabilità/buon senso/rispetto del prossimo e via discorrendo, in un elenco di meriti che fino a ieri connotavano semplice pigrizia.

READ ALSO

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Generi di libri più venduti in Italia

Leggere sì, ma cosa?

Ma una volta a casa, sul divano e con tanto tempo a disposizione, cosa fare? O meglio: cosa leggere? Il primo input – nell’ottica del “pensare positivo” – che si è acceso nel cervello di molti è stato quello di approfittare della suddetta condizione per leggere e approfondire tutto ciò che si era rimandato in epoche più o meno passate. Quello che segue è quindi un elenco di letture suggerite in cui immergersi in periodi di stand by imposti.

1. Identikit del Novecento a cura di Paolo Sorcellini, Donzelli Editore.

Un libro che aiuta a capire il mondo, diviso in argomenti che riguardano la storia recente: guerre affrontate e subite, trasformazioni sociali, modi di amare, modi di far politica, condito da un’analisi sugli stili di vita di un secolo complesso e ricco di eventi. Capire la storia è fondamentale in alcuni momenti in cui le nostre certezze vacillano e tutto ciò che pensavamo di aver compreso inizia ad assumere altre forme. Un saggio scritto a più mani che ci accompagna fino agli anni Novanta,  offrendo un quadro esaustivo.

2. Vita liquida di Zygmunt Bauman, Editori Laterza.

Un saggio di uno dei più influenti pensatori al mondo, coniatore della definizione “modernità liquida”. Un libro che aiuta a fare chiarezza sui tanti aspetti che caratterizzano i tempi attuali, resi ancora più criptici dalla pandemia, come lo stress, la paura sociale e individuale, le fragili relazioni – a rischio sfacelo – e l’incertezza provocata dalla convinzione di non essere mai al passo con gli altri, con i “primi”. Una lettura illuminante che fornisce strumenti validi per capire qualcosa di più di questo momento storico.

3. Fiabe da Antonio Moresco di Antonio Moresco, SEM – Società Editrice Milanese.

Le favole viste con l’occhio attento e indagatore di un grande narratore. Moresco sviscera e commenta fiabe come “Barbablù” di Charles Perrault e “Le scarpette rosse” di Christian Andersen. Ogni fiaba contiene un messaggio interpretabile a seconda del momento nel quale si legge e, allo stesso tempo, racchiude in sé la saggezza popolare che emerge nella morale di ciascuna di esse. Utile quando si ha bisogno di ritrovare una strada anche dal punto di vista dell’etica. Cosa è giusto e cosa è sbagliato, atavicamente?

4. Una stanza piena di gente di Daniel Keyes, Editrice Nord.

Mentre si è soli in una stanza – invitati fortemente a ritrovare se stessi dalle condizioni epidemiche – può capitare che la mente si affolli di dubbi, congetture e caos. Tutto appare talmente ingarbugliato che, seppur non si possa fisicamente agire, l’intero movimento del mondo pare riversarsi nel proprio cervello. La storia vera qui raccontata è quella di Billy Milligan, uomo nella cui mente convivono ventiquattro personalità differenti o – per dirla con le parole dello stesso Milligan – ventiquattro “persone”. Keyes, laureato in Psicologia, ci trascina in un vortice tale che, in un certo senso, ci fa sentire tutti più normali. Oltre che per l’affascinante questione medica affrontata, vale la pena leggere questo libro per la delicatezza con cui l’autore riesce a raccontare una storia non semplice.

5. Ogni volta che mi baci muore un nazista di Guido Catalano, Rizzoli.

In un’ipotetica divisione degli orari a disposizione per la lettura, la raccolta poetica di Guido Catalano si colloca in tarda serata. Un libro da tenere sul comodino che aiuta a concludere con un sorriso la giornata, nonostante tutto. Un pizzico di ironia rende la raccolta fruibile anche a chi non è avvezzo a tale genere.

Tags: Antonio MorescoBilly MilliganDaniel KeyesDonzelli editoreEditori LaterzaEditrice NordFiabe da Antonio MorescoGuido CatalanoIdentikit del NovecentolibriLockdownOgni volta che mi baci muore un nazistaPaolo SorcelliniRizzoliSEMUna stanza piena di genteVita LiquidaZygmunt Bauman

Related Posts

spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Libri estate 2022: cosa leggere in ferie
Libri

Libri estate 2022: cosa leggere in ferie

Agosto 1, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla
Libri

Sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla

Luglio 28, 2022
Metodi per conservare i libri e proteggerli
Libri

Metodi per conservare i libri e proteggerli

Luglio 24, 2022
Articolo successivo
“L’estate in cui imparammo a volare”: può un’amicizia durare 30 anni?

“L’estate in cui imparammo a volare”: può un’amicizia durare 30 anni?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close