• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Cinema e Serie Tv

“The Undoing – Le verità non dette”, la serie che racconta il dubbio

Valentina Semprini by Valentina Semprini
Gennaio 17, 2021
in Cinema e Serie Tv
0
“The Undoing – Le verità non dette”, la serie che racconta il dubbio

Fonte: everyeye.it, by Hidedesign S.n.c.. Web. 13 gennaio 2021.

169
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Con un cast capitanato da Nicole Kidman e Hugh Grant, la storia in 6 episodi ispirata al family drama di Jean Hanff Korelitz sceglie la via del thriller

Il titolo originale, in realtà, non era The Undoing. Il romanzo di Jean Hanff Korelitz da cui è tratta la miniserie Sky si intitolava You Should Have Known ovvero “Avresti dovuto saperlo”. E questo perché la protagonista, Grace, scriveva un libro con quel titolo, per suggerire alle donne di ascoltare bene il loro istinto e possibilmente anche la voce della ragione, prima di scegliersi un compagno per la vita, in modo da prevenire i problemi invece di doverli curare a posteriori.

I protagonisti di The Undoing

Grace è una psicanalista e una consulente matrimoniale, certe cose le ha viste e sentite fin troppe volte dai suoi pazienti; ma a dispetto della sua professione, forse anche lei si è lasciata conquistare da un uomo che in realtà è diverso da come si presentava. Forse si è lasciata accecare da un fascino troppo perfetto, forse non l’ha usata, la voce della ragione.

READ ALSO

Ultime uscite Netflix da vedere ad agosto

Giornata internazionale contro l’omofobia: libri e letture per affrontare il discorso

O forse sì; forse le circostanze che indicano suo marito Jonathan come probabile assassino di una bellissima e giovane donna, mandando in pezzi l’armonia dell’intera famiglia, sono solo un beffardo scherzo del destino ai danni di un innocente. Eppure il dubbio, una volta insinuato, è difficile da estirpare; specie se ogni giorno viene nutrito da nuovi indizi, nuovi interrogatori, una snervante pressione mediatica e sociale. Ogni passaggio complica la situazione e la rende più intricata, gettando ombre di sospetto su tutti i personaggi (c’entrerà qualcosa il padre di lei? E l’amica del cuore? E il marito della donna uccisa?) e agganciando lo spettatore fino all’ultimo.

Noma Dumezweni interpreta l’avvocata Haley Fitzgerald in The Undoing

The Undoing, un viaggio nella fragilità umana

Sul piccolo schermo, le interpretazioni di Nicole Kidman e Hugh Grant (accompagnati da un intenso Donald Sutherland e da una glaciale Noma Dumezweni) arrivano al cuore del pubblico insinuando proprio il dubbio, e di conseguenza il desiderio di sapere cosa davvero sia successo la notte dell’omicidio: come avviene per i veri casi di cronaca nera che diventano materia da talk show e dividono il pubblico tra innocentisti e colpevolisti.

The Undoing fa ricorso a tutti i meccanismi tipici del thriller e del poliziesco (false piste, mezze confessioni, prove circostanziali, avvocati senza scrupoli, processi), insieme a qualche momento voyeuristico. In questo modo, imbastisce una trama che rivela le contraddizioni dei protagonisti e spia la loro incapacità di essere coerenti dall’inizio alla fine, l’inclinazione a cambiare idea, a ripensarci, a sentirsi fragili; il tutto accompagnato da una colonna sonora che passa da accordi dissonanti, sovrapposti al traffico di New York, a delicati brani di Schubert suonati al pianoforte, un contrasto che aiuta anch’esso a percepire il cambiamento continuo degli stati d’animo.

Peraltro, è proprio a questo aspetto più umano che punta il libro originale; esso infatti, pur prendendo spunto da un evento delittuoso e dai misteri che vi ruotano intorno, si concentra sull’evoluzione dei personaggi, uno in particolare, e su come reagire alle circostanze avverse lo conduca a rimettersi in gioco e a trovare nuove ragioni di fiducia in sé. Quasi un romanzo di formazione, ma per adulti; e, purtroppo, con una progressiva caduta di ritmo che invece la miniserie tv riesce a evitare, proprio grazie alla scelta di dare maggior consistenza alla trama poliziesca. Sicuramente sacrificando qualche dettaglio psicologico, ma guadagnando in azione e in suspense fino alla svolta conclusiva.

Tags: Donald SutherlandHugh GrantminiserieNicole KidmanNoma DumezweniSkyThe UndoingThriller

Related Posts

Ultime uscite Netflix da vedere ad agosto
Cinema e Serie Tv

Ultime uscite Netflix da vedere ad agosto

Agosto 2, 2022
Giornata internazionale contro l’omofobia: libri e letture per affrontare il discorso
Cinema e Serie Tv

Giornata internazionale contro l’omofobia: libri e letture per affrontare il discorso

Maggio 25, 2022
migliori serie tv 2022
Cinema e Serie Tv

Migliori serie tv 2022 da vedere in primavera

Aprile 21, 2022
logo l'amica geniale 3
Cinema e Serie Tv

L’amica geniale 3, come interpretare la nuova stagione

Aprile 3, 2022
The Batman – Quando la vendetta non basta
Cinema e Serie Tv

The Batman – Quando la vendetta non basta

Marzo 15, 2022
The Bold Type: la serie Netflix che parla di scrittura e female empowerment
Cinema e Serie Tv

The Bold Type: la serie Netflix che parla di scrittura e female empowerment

Febbraio 18, 2022
Articolo successivo
Buon compleanno, Wikipedia

Buon compleanno, Wikipedia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close