• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Regine, sacerdotesse e schiave raccontano la “loro” guerra di Troia

Valentina Semprini by Valentina Semprini
Gennaio 31, 2021
in Libri
0
Other Souls - guerra di Troia

Fonte: Wikiwand. Web, 29 gennaio 2021.

74
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Nel romanzo Il canto di Calliope, la scrittrice Natalie Haynes dà voce ai personaggi femminili della più famosa guerra del mondo antico

«Cantami, o Musa» ha detto.
Be’, mi senti? Io ho cantato.

Natalie Haynes, “Il canto di Calliope”

È una Calliope decisa, quella traspare da questa citazione. Nella versione della guerra di Troia scritta da Natalie Haynes, la musa osserva Omero con un misto di sufficienza e di curiosità, e prende la decisione di cantare la sua storia in maniera inaspettata, relegando principi e guerrieri sullo sfondo mentre, in primo piano, avanzano le donne dell’Iliade e dell’Odissea, dell’Eneide di Virgilio, delle tragedie di Euripide e di altre opere antiche da cui Hayes ha tratto ispirazione e informazioni.

Il canto di Calliope (uscito nel 2019, finalista nel 2020 al Women’s Prize for Fiction e pubblicato anche in Italia la settimana scorsa) adotta una pluralità di voci narranti, cercando una sorta di sguardo collettivo che abbracci diversi punti di vista dai quali scrutare tanto le mura di Troia, quanto la flotta degli Achei. Ecabe, Penelope, Pentesilea, Cassandra, Andromaca, Ifigenia sono solo alcuni dei nomi con cui si apre ciascun capitolo, deputato a ospitare una voce che nel corso dei secoli non ha mai potuto emergere con la meritata chiarezza.

READ ALSO

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Ma la guerra di Troia, puntualizza Haynes, è solo uno dei grandi eventi storici in cui le donne hanno subito gravi ingiustizie e sono poi state ignorate, motivo per cui libri come questo sono necessari. Parlando ad esempio di un documentario che aveva visto sul genocidio nel Ruanda, spiega:

A quelle donne, che ovviamente erano sopravvissute alla guerra, dal momento che erano ancora vive, ma durante quella guerra avevano subito violenza… veniva chiesto in sostanza di vivere a due passi dagli uomini che avevano ucciso i loro parenti e violato i loro corpi. […] Non hanno ricevuto alcun tipo di giustizia. E devono tollerare ciò a cui sono sottoposte, perché non hanno alternativa.

Natalie Haynes (da un’intervista a npr.org)
L’addio di Ettore alla moglie Andromaca e al figlio Astianatte, nella raffigurazione su uno dei soffitti decorati del Castello Estense di Ferrara (opera di Giovanni Bregola e Francesco Scutellari).

Moderne visioni della guerra di Troia: tre illustri precedenti

Il canto di Calliope non è certo il primo libro a ripercorrere l’evento della guerra di Troia, né il primo a riprenderlo da un’angolazione inedita. Già negli anni Ottanta un’autrice lungimirante come Marion Zimmer Bradley, oltre a rivedere in chiave femminile il ciclo bretone con i sette romanzi che compongono il Ciclo di Avalon, aveva descritto la guerra fra Achei e Troiani vista dagli occhi di Cassandra, nel romanzo La torcia (1987).

Più recenti sono La canzone di Achille (2011) di Madeline Miller e Il silenzio delle ragazze (2018) di Pat Barker. Rispetto a Zimmer Bradley, che si affida agli occhi di qualcuno che vive all’interno delle mura, Miller e Barker si spostano nell’accampamento greco; la prima si concentra sulla storia d’amore fra Achille e Patroclo, che va a intrecciarsi con la partenza per la guerra e i combattimenti sotto le mura di Troia; la seconda cede la narrazione a Briseide, che da sacerdotessa di Apollo diviene schiava di Achille e osserva con lo sguardo di una troiana le diatribe e i sommovimenti fra gli Achei.

Il silenzio delle ragazze è stato finalista anch’esso al Women’s Prize for Fiction, nel 2019, mentre La canzone di Achille lo ha vinto nel 2012: la scelta di ripercorrere una storia già nota, ma in modo da conferire la giusta attenzione a personaggi rimasti in ombra, pare incontrare il favore dei critici e dei lettori di oggi.

Quattro libri che hanno riproposto il racconto della guerra di Troia secondo nuove prospettive: accanto al recente Il canto di Calliope di Natalie Haynes, abbiamo citato La torcia di Marion Zimmer Bradley, La canzone di Achille di Madeline Miller e Il silenzio delle ragazze di Pat Barker. © Longanesi / Marsilio / Einaudi / Sonzogno
Tags: epicaguerra di TroiaIl canto di CalliopeIl silenzio delle ragazzeLa canzone di AchilleLa torciaMadeline MillerMarion Zimmer BradleyNatalie HaynesOmeroPat BarkerWomen's Prize for Fiction

Related Posts

Eventi estivi letteratura: quali seguire?
Libri

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Libri estate 2022: cosa leggere in ferie
Libri

Libri estate 2022: cosa leggere in ferie

Agosto 1, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla
Libri

Sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla

Luglio 28, 2022
Articolo successivo
Other Souls - 125 anni Mimì

I 125 anni di Mimì, la bohème autoderminante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close