• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Comics

Comics, strisce e graphic novel, per non dimenticare la Shoah

Valentina Semprini by Valentina Semprini
Gennaio 26, 2021
in Comics
0
https://othersouls.it

Fonte: IberLibro, by AbeBooks Inc. & AbeBooks Europe GmbH. Web, 25 gennaio 2021.

32
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Dalla Francia al Giappone, dall’Italia agli USA, sono decine i fumetti dedicati all’Olocausto: li ha raccolti la mostra “Lacrime, lupi e tragici topi”

Il primo fumetto della storia che ha osato raccontare il non-raccontabile? Si intitola La Bête est morte e venne realizzato (e distribuito) clandestinamente nel 1944 da un trio di autori francesi, François Calvo, Victor Dancette e Jacques Zimmermann. Si tratta di un albo illustrato, corredato da didascalie come in certi fumetti per ragazzi del primo Novecento, che mette in scena animali antropomorfi di ispirazione disneyana ma rappresenta senza sconti eventi come fucilazioni di prigionieri civili, impiccagioni pubbliche, deportazioni tramite convogli ferroviari, separazioni di bambini dalle madri – anzi, di cuccioli dalle madri.

L’uso di animali antropomorfi, per la sua carica simbolica, verrà poi scelto anche da Art Spiegelman, autore del celeberrimo fumetto Maus, per raccontare la storia di suo padre deportato ad Auschwitz. Ma se Maus è la più famosa, e La Bête est morte è stata la prima, sono numerose le opere a fumetti che hanno affrontato il tema del nazismo e dell’Olocausto. La mostra Lacrime, lupi e tragici topi. I fumetti che hanno raccontato la Shoà, a cura degli studiosi Paolo Guiducci e Davide Barzi, che l’hanno allestita per la prima volta nel 2006 e poi tenuta in costante aggiornamento, ne raccoglie a decine.

READ ALSO

5 fumetti italiani da leggere

5 migliori librogame: come funzionano?

Dettaglio dalla copertina di Auschwitz di Pascal Croci. © Pascal Croci/EP éditions; per l’Italia, ed. Il Melangolo

La Shoah raccontata dai fumetti: una panoramica

Ci sono le grandi biografie a fumetti: ad esempio due opere italianissime come Massimiliano Kolbe di Claudio Nizzi e Ferdinando Tacconi, e Anna Frank di Mino Milani e Attilio Micheluzzi; e poi il francese Au Nom de tous les miens di Patrick Cothias e Paul Gillon, dedicato alla vita di Martin Gray (già raccontata al cinema nel 1983). Ma soprattutto ci sono i riferimenti all’Olocausto nel fumetto popolare, tra cui una storia toccante e indimenticabile di Dylan Dog, quella “Doktor Terror” scritta da Tiziano Sclavi e disegnata da Gianluigi Coppola in cui l’ideologia nazista sopravvive e prospera anche ai giorni nostri, decisa a riproporre gli orrori già sperimentati decine di anni fa.

Anche nei comics USA non mancano i riferimenti al nazismo e alle deportazioni, con storie distopiche come gli episodi “Lama a doppio taglio” e “Widget” del serial Excalibur, i cui protagonisti si trovano in un crudele mondo alternativo dove la Germania di Hitler ha vinto la Seconda guerra mondiale, oppure con tuffi nel passato grazie a personaggi come Capitan America, che dalla lotta al nazismo sono nati. Senza dimenticare Joe Kubert, popolare disegnatore di supereroi e non solo, che ha realizzato Yossel: 19 aprile 1943, la storia di un ebreo polacco ucciso dai tedeschi durante una rappresaglia all’interno del ghetto di Varsavia.

Vignette da “Widget”, su Excalibur n. 10, 1989 – testi di Chris Claremont, disegni di Alan Davis. © Marvel Comics

La stessa accuratezza storica si ritrova anche in Auschwitz di Pascal Croci, basato su interviste raccolte dall’autore stesso, nel corso di cinque anni di lavoro, ai pochi sopravvissuti del campo di concentramento più tristemente famoso; inizialmente scontrandosi con diffidenza quando non ostilità da parte loro, poi con la necessità di raccontare quell’orrore, senza più tenerlo chiuso dentro di sé. Un’altra vicenda di fantasia, ma basata su uno studio rigoroso della storia del Novecento, è La storia dei tre Adolf scritta e disegnata da Osamu Tezuka, il cosiddetto “dio dei manga”.

La mostra Lacrime, lupi e tragici topi, che di solito viene periodicamente allestita e ammirata da scolaresche e visitatori, al momento è ferma a causa della pandemia di Covid. La speranza è che, per la prossima Giornata della Memoria, possa tornare alla luce e contribuire a tenere vivo il ricordo.

Dettaglio dalla copertina di La storia dei tre Adolf (1983), di Osamu Tezuka. © Tezuka Productions
Tags: Giornata della memoriagraphic novelmostraolocaustoShoah

Related Posts

fumetti
Comics

5 fumetti italiani da leggere

Luglio 25, 2022
5 migliori librogame: come funzionano?
Comics

5 migliori librogame: come funzionano?

Giugno 7, 2022
migliori fumetti 2022 - foto fumetteria
Comics

Migliori fumetti 2022: guida a letture sorprendenti

Aprile 6, 2022
Foto: candela, rosa, libro, collaa di perle
Comics

Idee regalo San Valentino: libri e accessori per chi ama leggere

Febbraio 11, 2022
Il futuro dell’editoria italiana, riflessione alla fine di un anno decisivo
Comics

Il futuro dell’editoria italiana, riflessione alla fine di un anno decisivo

Dicembre 31, 2021
Paola Barbato: i suoi thriller, da Rizzoli a Piemme
Autori

Chi è la scrittrice Paola Barbato? Tra libri, fumetti e trilogie

Novembre 23, 2021
Articolo successivo
Othersouls.it - Pop Magazine e News - La rivista di Other Souls

“Fu sera e fu mattina” e il successo di Ken Follett

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close