• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Cinema e Serie Tv

Cobra Kai: su Netflix la terza stagione della serie di successo

Mia Lou by Mia Lou
Gennaio 24, 2021
in Cinema e Serie Tv
0
Cobra Kai: su Netflix la terza stagione della serie di successo

Credits:https://img2.liberoquotidiano.it/images/2020/10/07/145828283-6f369b74-ffbe-499b-9529-7ab88382a774.jpg

32
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Le serie spin off di Karate Kid conferma il successo delle prime due stagioni. Tra mito e serialità, una storia che non smette di appassionarci

Continuano le avventure di Johnny Lawrence e Daniel La Russo. Rivali, ma non troppo. Partita come serie spin off di Karate Kid su Youtube, Cobra Kai è sbarcata su Netflix nel 2020 con le prime due stagioni. Il successo, immediato e clamoroso, ha convinto la produzione a realizzare una terza e poi una quarta stagione. Gli anni Ottanta continuano ad affascinare il pubblico delle serie tv, basti pensare al consenso planetario di Dark e Stranger Things. Cosa resterà di questi anni Ottanta?, cantava Raf. Finalmente possiamo dare una risposta: rimangono due reduci un po’ acciaccati, ma ancora vincenti, che si sfidano a colpi di karate e musica hard rock.

https://it.mashable.com/4318/cobra-kai-karate-kid-sequel-serie-tv-recensione

Conflitti generazionali

Una delle ragioni del successo della serie è senza dubbio la trama. La storia non è solo un racconto di gente che si dà mazzate, tra folli acrobazie e combattimenti spettacolari. C’è dell’altro. Cobra Kai è anche un racconto sul rapporto tra le vecchie e le nuove generazioni. Sul dialogo conflittuale tra padri e figli, tra mentori che prendono il posto di genitori assenti e figli che cercano dei punti di riferimento saldi per crescere ed emanciparsi.

READ ALSO

Ultime uscite Netflix da vedere ad agosto

Giornata internazionale contro l’omofobia: libri e letture per affrontare il discorso

La morte del padre è la perdita più dura per un uomo, secondo Freud. La figura paterna rappresenta un modello fondamentale con cui confrontarsi. Se viene a mancare quando si è molto giovani è necessario un nuovo modello: un sostituto o un mentore. Qualcuno che funga da guida ed esempio, con il quale scontrarsi e riappacificarsi ciclicamente, in vista della piena consapevolezza e della sopraggiunta autonomia.

Johnny Lawrance è ossessionato dal suo passato e dalla rivalità con Daniel La Russo. La sconfitta al torneo di karate, subita da adolescente, lo ha segnato in modo profondo. La vicenda è raccontata anche dal suo punto di vista e questo ci permette di immedesimarci con più facilità nel suo personaggio. I perdenti, o antieroi, esercitano un grande fascino sul pubblico che segue con crescente interesse le velleità di riscatto dell’ex bullo di Karate Kid.

Johnny è cresciuto con il patrigno che lo ha sempre tenuto a distanza. Senza un padre presente, il suo modello di riferimento è diventato il sensei Kreese: un uomo cinico e senza scrupoli, autore del celebre motto: Colpisci per primo. Colpisci, più forte. Nessuna Pietà. Ci troviamo di fronte a un mentore che fa della prevaricazione, attraverso l’uso della forza, la sua arma più potente. Come non ricordare un’altra celebre icona degli anni Ottanta: Il mentore malvagio per eccellenza, ovvero il Sergente Hartman di Full Metal Jacket.  A sua volta Johnny ha un figlio: Robby Keene che lo accusa di non esserci mai stato per lui. Come il Telemaco di Ulisse, il figlio di Johnny subisce la sindrome del padre assente. Un padre che torna periodicamente, ma che non riesce a liberarsi del tutto dal richiamo dell’avventura e dell’eterna adolescenza. Dal mare in tempesta e dal canto delle sirene.

Tags: Anni OttantaArti marzialiCobra KaiKarate KidNetflixRalph MacchioWilliam Zabka

Related Posts

Ultime uscite Netflix da vedere ad agosto
Cinema e Serie Tv

Ultime uscite Netflix da vedere ad agosto

Agosto 2, 2022
Giornata internazionale contro l’omofobia: libri e letture per affrontare il discorso
Cinema e Serie Tv

Giornata internazionale contro l’omofobia: libri e letture per affrontare il discorso

Maggio 25, 2022
migliori serie tv 2022
Cinema e Serie Tv

Migliori serie tv 2022 da vedere in primavera

Aprile 21, 2022
logo l'amica geniale 3
Cinema e Serie Tv

L’amica geniale 3, come interpretare la nuova stagione

Aprile 3, 2022
The Batman – Quando la vendetta non basta
Cinema e Serie Tv

The Batman – Quando la vendetta non basta

Marzo 15, 2022
The Bold Type: la serie Netflix che parla di scrittura e female empowerment
Cinema e Serie Tv

The Bold Type: la serie Netflix che parla di scrittura e female empowerment

Febbraio 18, 2022
Articolo successivo
Other Souls - News Pop Magazine Letteratura, Cinema, Serie TV, Editoria

Un discusso crowdfunding per acquistare la casa di J.R.R. Tolkien

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close