• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Mestieri

“Caro basket”, Kobe Bryant e la lettera di un bambino innamorato

Annalisa Russo by Annalisa Russo
Gennaio 26, 2021
in Mestieri
0
Other Souls - kobe bryant

Fonte: https://www.pinterest.cl/pin/451134087676844931/

472
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Prima di essere una leggenda dello sport devi essere un uomo e Kobe Bryant ha dimostrato di esserlo fino all’ultimo. “Dear Basketball” la commovente lettera d’addio allo sport, oltre che consacrarlo a icona, vinse un Oscar nel 2018. 

Come mai? Cosa rende quel toccante cortometraggio più speciale di altri? Scopriamolo insieme, scorrendo tra i bellissimi disegni di Glen Keane. Il protagonista del cartone animato è lui, Kobe: la sua umanità, il suo spirito di sacrificio, il suo amore immenso, il suo esempio di vita.  Credere che i sogni possano diventare realtà è una speranza che accomuna tutti noi esseri umani, ma è ciò che avviene dopo a fare la differenza. Kobe era uno di noi, un ragazzo semplice che a sei anni fantasticava di diventare un campione dell’NBA. Sin da allora ha dedicato la sua vita a questo scopo, ma non ha soltanto vinto la sfida, ha guadagnato tanto di più.

READ ALSO

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Nuovi book blogger italiani da seguire questa estate

“HAI CHIESTO LA MIA DETERMINAZIONE, TI HO DATO IL MIO CUORE PERCHÉ L’HO RIAVUTO CON MOLTO DI PIÙ.

https://www.thismarketerslife.it/marketing/kobe-bryant-e-nike-ci-insegnano-come-ritirarsi-ad-hollywood/

Amare profondamente qualcosa ti fa sentire vivo: è questo a renderti più determinato degli altri. Perseguire uno scopo, lottando con ostinazione contro il dolore e trasformando le difficoltà in opportunità ci spinge ad abbattere i nostri limiti e amplia gli orizzonti aiutandoci a comunicare con il mondo. “Per me”, scrive Kobe nel suo libro, “è tutto cominciato con un sogno. La sola via per realizzarlo era adottare una mentalità vincente e focalizzarmi a fondo sugli aspetti mentali del gioco che amo”. Sembra scienza, invece è pallacanestro e tanta disciplina. 

Tutti noi abbiamo ammirato i gesti atletici che Kobe ha compiuto in vent’anni di carriera con la stessa maglia; la sua spensieratezza nel raggiungere le mete più ambite, la determinazione espressa in ogni corsa e ogni salto, finanche ogni clamorosa palla persa ha costruito, passo dopo passo, la sua trionfale cavalcata verso la leggenda.

Questo suo modo di intendere la pallacanestro in maniera totalizzante, quasi esacerbante non dev’essere stato uno scherzo per un ragazzo che sin da piccolo ha viaggiato in lungo e in largo per il mondo. Suo padre, ex cestista, lasciò l’NBA per militare in due squadre italiane prima di diventare un allenatore.

Diventare il  Kobe Bryant di se stessi

“È difficile spiegare a un bambino cosa sia un’ossessione, ma insieme a questo, parlando di Kobe Bryant, si insegna anche che sbagliando si impara perché lui, nella sua carriera, ha sbagliato più tiri di quanti ne abbia messi a segno. Diventi Kobe Bryant se sbagli tanto, ma insisti e riprovi”. È questo che ci descrive l’illustratore Francesco Poroli nel suo libro dal titolo Like Kobe. Il Mamba spiegato ai miei figli, pubblicato da Baldini&Castoldi. 

L’ossessione folle, la dedizione costante e assoluta alla pallacanestro sono venuti con il duro lavoro, la concentrazione e lo studio, “il punto non è essere Kobe Bryant, ma diventare il Kobe Bryant di se stessi”. Ancora Poroli che si rivolge ai giovanissimi ai quali è dedicato il suo racconto della vita del campione. I suoi luminosi sorrisi, quelli di un bambino entusiasta, spesso intervallati da rivoli di sudore che gli ricoprivano la fronte, il gesto di snudare i denti per manifestare la grinta, che non lo abbandonava mai, i pugni stretti e le sua urla di giubilo ci hanno unito al “Mamba” in quei momenti fatidici. 

Ma diciamolo: Kobe non era come gli altri, la sua straordinaria empatia verso il prossimo e il suo parlare fluentemente italiano ce lo hanno reso davvero unico. Nondimeno, chiunque oggi parli di lui, lo sente vicino a sé ed è questo il suo vero lascito. 

È così che si crea la leggenda di Kobe

Da sempre dotato di un talento straordinario, come lo ricordano a sei anni a Reggio Emilia e a Rieti, ha alimentato il duro lavoro, con una serietà e un’etica professionale instancabili. La mentalità non si raggiunge mirando al risultato, ma al processo che conduce allo stesso, riguarda il percorso e l’approccio. 

E in questo Kobe era davvero diverso.

L’amore che rende liberi, ti fa credere che esaudito un sogno tu possa dedicarti anche ad altro.  “NON POSSO AMARTI OSSESSIVAMENTE.” ammette con voce ferma in quella  famosa lettera d’amore alla pallacanestro. Lo sforzo sconsiderato che ci porta a perseguire uno scopo può infine limitarci. Ed è proprio la presa di coscienza, coraggiosa, incontestabile di questo limite che ha reso il campione un’icona. Uno che guarda oltre il suo sogno, che supera il suo traguardo e poi si volta indietro osservando con tenerezza tutta la sua vita. Kobe è un uomo che sa dire addio alla sua carriera con una profonda e consapevole dignità. 

“CI SIAMO DATI A VICENDA TUTTO CIÒ CHE AVEVAMO. ED ENTRAMBI SAPPIAMO CHE NON IMPORTA CIÒ CHE SUCCEDERÀ DOPO, IO SARÒ SEMPRE QUEL BAMBINO CHE SOGNA COL PALLONE IN MANO.”

Indimenticabile esempio umano.

Kobe ci lascia questa grande eredità e non è poco rispetto al suo immenso talento. Come non celebrare gli strabilianti 81 punti del Black Mamba nella partita in cui i Los Angeles Lakersdecisero di sotterrare i Toronto Raptors? La sua esistenza oggi è un esempio per tanti sportivi, ma lo è soprattutto per gli esseri umani, sparsi nel mondo, che vedono in lui un vincente nella vita prima che sul campo da gioco.

Possiamo intitolarti delle piazze, caro Kobe, ma è il nostro cuore il luogo perfetto per celebrarti, dove resterai per sempre uno di noi: un bambino con una palla in mano e un grande sogno. 

Dear Basketball, il cortometraggio completo

Tags: basketballblackmambachieraKobekobekobebryantlakersmambamentalitynba

Related Posts

scrittore
Autori

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Book blogger da seguire
Mestieri

Nuovi book blogger italiani da seguire questa estate

Agosto 4, 2022
scrittura persuasiva
Digital & Smart

Tecniche di scrittura persuasiva

Luglio 27, 2022
Cosa fa un social media manager in una casa editrice?
Mestieri

Cosa fa un social media manager in una casa editrice?

Luglio 26, 2022
Ufficio stampa, cosa fa in una casa editrice
Mestieri

Ufficio stampa, cosa fa in una casa editrice

Luglio 20, 2022
copy marketing
Digital & Smart

Copy Marketing: come scrivere un testo efficace

Luglio 18, 2022
Articolo successivo
Other Souls - Shoah

Come la scuola ricorda la Shoah, la parola agli insegnanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close