Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»News»17 gennaio, Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali
    News

    17 gennaio, Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali

    La Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali ha il fine di salvaguardare e valorizzare espressioni che rischiano di essere dimenticate.
    Daniela PirasDi Daniela Piras17 Gennaio 2023Updated:17 Gennaio 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Istituita nel 2013 dall’Unione Nazionale delle Pro Loco, la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali ha il fine di salvaguardare e valorizzare espressioni che rischiano di essere dimenticate. Si tratta di un contributo importante alla preservazione di una parte fondamentale del patrimonio immateriale nazionale.

    Conoscere, custodire, tramandare: il ruolo cardine delle lingue locali

    Ogni anno la Giornata nazionale dedicata al dialetto e alle lingue locali è l’occasione, per le Pro Loco, per organizzare numerose attività in tutto il territorio italiano: si va dalla raccolta di libri in dialetto (o che parlino dei dialetti), passando alle testimonianze video e audio, per arrivare a convegni, rappresentazioni teatrali, letture pubbliche di testi come poesie e racconti. Scrivere in alcuni idiomi relegati spesso all’ambito della comunicazione orale è essenziale per tramandare ai posteri linguaggi, e sentimenti, autentici.

    “Salva la tua lingua locale”: un premio letterario nazionale

    Indetto dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e da ALI Lazio – Autonomie Locali Italiane, in collaborazione con il Centro Internazionale Eugenio Montale, il premio letterario nazionale è arrivato quest’anno alla decima edizione.

    Il Premio è aperto a tutti gli autori che presentino opere scritte in uno dei dialetti o delle lingue locali d’Italia. Articolato in diverse sezioni, offre un ampio ventaglio di possibilità. Si può infatti partecipare con lavori scientifici, prosa, poesia, testi di rappresentazioni teatrali, opere di fumetti. Inoltre, una sezione particolare è riservata alla musica.

    Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali

    I brani inviati potranno essere accompagnati da qualsiasi strumento. Ogni autore può far pervenire il materiale audio relativo a due aree tematiche: brani originali in dialetto o lingua locale e canti popolari della tradizione (canti sacri dialettali dedicati a santi, santuari e sagre popolari).

    Campagna comunicativa 2023: come aderire con i propri contributi

    Sul sito di Unpli si potranno trovare gli eventi dedicati alla Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali organizzati da tutte le Pro Loco aderenti.

    Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali
    Unipli

    Quest’anno l’Unpli realizza una campagna comunicativa in cui invita le persone a registrare un videomessaggio nel proprio dialetto o lingua locale. Per tutte le informazioni sui requisiti del video è possibile visitare il sito dell’Unpli.

    Ma ciò che più è importante per decretare il successo di questa giornata è la partecipazione collettiva. Organizzare eventi sul territorio, per rendere vivo l’intento, e utilizzare i social in maniera costruttiva. La proposta è quella di scrivere post sui social nella giornata di oggi. Si può spaziare: citazioni, proverbi, filastrocche, magari quelle che raccontavano i nonni e che si conoscono soltanto nella lingua originale. Le espressioni non traducibili sono perfette anche per ironizzare e riportare in auge parole che rischiano di chiudersi in un cassetto.

    La Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali sui social

    tale materiale potrebbe rivelarsi una buona occasione per animare il mondo di Facebook, ormai costellato di gatti a iosa, e creare contatti, tramite tag, tra le generazioni post 40 e post 80. Del resto, il ruolo dei social, all’origine, non era quello di mettere in contatto le persone? I post in dialetto devono essere contrassegnati dagli hashtag #giornatadeldialetto e #dilloindialetto.

    dialetto giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali lingua locale Pro Loco Unpli
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteMatteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi
    Prossimo articolo BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    Daniela Piras
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Scrittrice e giornalista pubblicista. Ha studiato alla scuola superiore di giornalismo dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Laureata in Scienze della Comunicazione e Giornalismo all'Università degli Studi di Sassari. Autrice di romanzi, racconti e poesie. Editor, ghostwriting, giornalista free lance. Appassionata di arte, fotografia e buona cucina, in una parola: di tutto ciò che è creativo.

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?