Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Musica»10 anni di Spotify in Italia
    Musica

    10 anni di Spotify in Italia

    La piattaforma straming di canzoni compie 10 anni qui in Italia
    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls22 Febbraio 2023Updated:22 Febbraio 2023Nessun commento2 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da quand’è arrivata in Italia, 10 anni fa, Spotify ha cambiato del tutto il mercato musicale del Bel Paese, inserendosi pienamente in un’epoca di rivoluzione per quanto riguarda il modo di trasmettere e somministrare la cultura.

    spotify 10 anni in italia

    Spotify, una piattaforma democratica

    Chiunque può creare un proprio spazio su Spotify, un social assolutamente democratico che nasce per far condividere la musica, propria o altrui.

    La piattaforma è arrivata in Italia nel 2013 e, a partire da lì, non si conta il numero degli artisti che hanno realizzato i propri sogni di fama grazie agli stream di Spotify. Ne consegue, quindi, anche l’aumento della produzione musicale italiana, che negli anni si può considerare più che raddoppiata.

    Al contrario di YouTube, dove preponderante è sempre stato l’elemento visivo, su Spotify il protagonista è l’ascolto, e forse è proprio in questa semplicità di somministrazione il segreto di tanto successo.

    spotify 10 anni in italia

    Spotify come mezzo culturale

    La musica, in particolar modo la musica leggera, come testimoniano le numerose edizioni di Sanremo, fa parte da sempre della cultura italiana. Spotify è il mezzo perfetto per riportare in auge artisti che, altrimenti, difficilmente si sarebbero potuti inserire in un contesto contemporaneo. Grazie a questo nuovo modo di condividere canzoni, le nuove generazioni possono conoscere Mina, Battisti, gli stessi Morandi o Orietta Berti resuscitati dagli stream.

    Questo legame con la musica del passato si evince anche dal potere di riportare alla moda canzoni di ben altre decadi, magari sotto la spinta collaborativa delle serie tv.

    Ma perché limitarsi a questo?

    Numerosi, infatti, i podcast che su Spotify trovano un pubblico pronto ad ascoltare. Grazie ai podcast su Spotify, Barbero ha potuto parlare di Storia, Michela Giraud e Maria Onori possono parlare di arte, senza trascurare però il potere dell’intrattenimento.

    E non solo: true crime, attualità, libri, conversazioni al femminile. In questi primi 10 anni, Spotify si è dimostrato terreno fertile per ogni tipo di idea. Non resta che vedere cosa riserverà il futuro.

    E tu? Segui il canale Spotify di Other Souls? Inizia ad ascoltare la playlist!

    playlist Other Souls sanremo spotify Spotify Other Souls
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteRoald Dahl: brutti e cattivi? Non esistono più
    Prossimo articolo Il genio di Bob Dylan nella retrospettiva al MAXXI di Roma
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023

    Meta e Siae, salta l’accordo: stop alla musica sui social

    17 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?